
Nell’ articolo precedente, abbiamo chiarito che nonostante non si nasca con il dono dell’ organizzazione, questa è un’ abilità che si può acquisire e migliorare nel tempo. Perciò, non bisogna darsi per vinti, ma anzi, possiamo iniziare subito ad allenarci per divenire nel tempo persone organizzate.
Come abbiamo già più volte detto l’ organizzazione è davvero importante di questi tempi, ci aiuta ad essere più efficienti e produttivi, più tranquilli nell’ affrontare le nostre sfide quotidiane, si perchè ognuno di noi ogni giorno affronta qualche sfida, dalla più semplice, come riuscire ad uscire di casa in orario al mattino, alla più complessa come risolvere un grattacapo importante sul lavoro.
Sta di fatto che essere organizzati aiuta, aiuta davvero a non sentirsi rincorsi dal tempo, aiuta a gestire l’ ansia dell’ imprevisto.
Bene, ti starai forse chiedendo come fare allora ad imparare ad essere più organizzati se non lo si è mai stati nella vita. Tranquillo, sono qui per aiutarti, per indicarti la via, con qualche consiglio che potrai applicare fin da subito.
Ci sono molte cose che si possono fare per imparare ad essere maggiormante organizzati, la prima di cui vorrei parlarti è la routine, cioè, l’ importanza della routine nella nostra organizzazione quotidiana. Sembra forse una banalità, ma fidati che non lo è affatto. Avere una buona routine quotidiana ti aiuterà a gestire meglio la tua giornata.
Ok, impostare una buona routine è importante, ma cos’è la routine? Perché è così importante? E cosa c’ entra con l’ organizzazione? Continua la lettura dell’ articolo se ti interessa saperne di più a proposito.
Definizione di routine
Innanzitutto partirei dal significato più semplice di routine.
La definizione che ci da Treccani è questa: pratica, esperienza (abilità che si è acquisita per mezzo dell’ esperienza e non attraverso le regole e lo studio).
La routine è quindi un insieme di attività che si ripetono nel tempo, una dopo l’ altra.
Routine o abitudine?
A differenza di ciò che si pensa, la routine non equivale ad un’ abitudine. Per quanto nel linguaggio comune questi due termini spesso si usino per indicare lo stesso concetto, in realtà hanno due significati differenti.
Le abitudini sono attività che ripetiamo nel tempo.
Possiamo quindi dire che la routine è la somma delle nostre abitudini.
Facciamo un esempio: quando mi sveglio al mattino sono abituata ad andare in bagno, dopodichè faccio colazione, mi lavo, mi vesto, ed infine esco di casa. Queste sono le mie abitudini, che ripetute nel tempo, con intenzionalità, diventano la mia routine mattutina. Ognuna di queste attività presa singolarmente è un’ abitudine, nel momento in cui il le svolgo intenzionalmente una dopo l’ altra, diventano una routine.
Perchè la routine è importante
Ma perché è così importante avere una routine, o averne più di una?
Te lo spiego di seguito.
Avere una buona routine ci permette di vivere le nostre giornate in maniera più tranquilla, ci rassicura. Spesso però si pensa che avere una routine sia noioso, che ripetere tutti i giorni le stesse cose sia monotono. In realtà non è così, la routine non deve ingabbiarci, ma aiutarci ad affrontare la giornata con maggior tranquillità.
Appoggiarci ad una routine ci rassicura e ci rende meno stressati.
Basta, in effetti, osservare i bambini. Loro si sentono naturalmente più rilassati se gli diciamo quello che accadrà da lì a poco. Sono rassicurati dalla prevedibilità. Questo concetto lo noto molto con mio figlio, nelle giornate un po’ più caotiche, quelle in cui gli imprevisti si susseguono, lui è molto più agitato e nervoso. Se invece la giornata scorre liscia seguendo la nostra routine, lui sa già cosa succederà e quando ed è più tranquillo.
Per trovare la nostra routine ci abbiamo messo del tempo, abbiamo pian piano acquisito nuove abitudini, le abbiamo fatte nostre e con il tempo queste sono entrate a far parte della nostra routine quotidiana.
Quante routine servono?
A questa domanda non esiste una risposta univoca. Le routine possono essere diverse, lo decidiamo noi il numero. La routine non ci deve ingabbiare, come già detto, spesso si ha proprio paura di questo, ma anzi, ci deve guidare, quindi, è lei che si addatta a noi, non il contrario. Per questo motivo, la scelta di quale routine avere è strettamente personale.
Di solito, a molte persone piace avere una routine mattutina che li aiuti a gestire al meglio la gestione delle attività da svolgere prima di uscire di casa. Questa è sicuramente utile nel caso si abbiano dei figli in quanto la preparazione con loro segue spesso tempi più lunghi. Una routine serale può essere altrettanto utile. Anche una routine sul lavoro può essere d’ aiuto per diventare più efficenti, questa andrà senz’ altro impostata valutando il tipo di lavoro che svolgiamo.
Come creare una routine
Come abbiamo detto, la routine è la somma delle nostre abitudini. Quindi, prima di tutto creiamo delle sane abitudini. Cerchiamo anche di abbandonare qualche cattiva abitudine.
Scrivi nero su bianco quallo che vuoi fare. Stabilisci poi quando vuoi fare ciascuna attività e crea quindi l’ ordine secondo il quale vuoi portarle a termine. Stabilisci anche un tempo per ciascuna di esse.
Se stai programmando una routine per il tuo lavoro puoi prevedere un tempo anche per le tue pause. Anche queste sono importanti per incrementare la produttività.
Una volta stabilite le attività, prova a ripeterle per più giorni consecutivi. Non ti scoraggiare se all’ inizio ti sembrerà difficile, se non impossibile, è del tutto normale, ci vuole un po’ di tempo e di pratica. Potrebbe anche essere necessario rivedere e modificare qualcosa della tua routine. Sperimenta e vedrai che non appena avrai trovato la routine adatta a te, te ne accorgerai perchè ti sentirai più carico, più tranquillo e rilassato.
In conclusione
Nei prossimi articoli affronteremo altri modi utili per imparare ad essere organizzati, intanto, spero di averti dato qualche spunto di riflessione con questo articolo e spero che questi consigli possano esserti utili per impostare una routine. Nel caso tu abbia bisogno di un aiuto, io sono qui, scrivimi a idarecchia20@gmail.com.
1 pensiero su “Impariamo ad organizzarci: la routine”