Organizzazione, Vita quotidiana

Impariamo ad organizzarci: il menù settimanale

Nell’ ottica di voler imparare ad essere maggiormente organizzati, il menù settimanale si rivela essere un efficace strumento di organizzazione, in quanto ci permette di arrivare preparati al momento dei pasti, ci toglie quell’ ansia del non saper cosa mettere in tavola. Inoltre ci farà risparmiare tempo e avremo un notevole risparmio economico.

Pianificare un menù settimanale è anche molto utile per fare una spesa consapevole. Sapendo cosa andremo a mangiare durante la settimana, sarà più semplice acquistare solo il necessario senza incorrere così in eventuali sprechi.

Io da anni ormai faccio il menù settimanale e nel tempo, provando e riprovando, ho trovato il metodo adatto a me e alla mia famiglia. Non mi piace l’ idea di un’ impostazione troppo rigida, preferisco avere una guida che mi aiuti a programmare i pasti della settimana in maniera più flessibile, quindi, il mio menù settimanale consiste nel pensare a quello che mi piacerebbe mangiare durante la settimana e buttare giù qualche idea.

In questo articolo quindi non ti dirò come impostare un rigido menù settimanale ma ti racconterò come pianifico io i pasti della mia famiglia.

Specifico, non sono nutrizionista e non mi occupo di alimentazione, quindi non troverai consigli sull’ alimentazione da seguire.

Da dove iniziare per programmare i pasti settimanali?

Coinvolgi la famiglia

Il mio primo consiglio è proprio questo, nel programmare i tuoi pasti, coinvolgi i tuoi familiari o conviventi. Può essere una bella occasione settimanale per ritrovarsi tutti insieme. Sedetevi tranquilli e pensate a tutti i vostri piatti preferiti. Sfogliate riviste di cucina, siti web, blog, se volete, tenete da parte tutte le ricette che vi ispirano maggiormente, vi saranno utili in seguito.

In questa occasione stabilite anche in quanti sarete a casa durante i pasti. Potrete così pianificare il vostro menù in base alle vostre abitudini.

Io per esempio pianifico i miei pasti sapendo che a pranzo saremo solo io e mio marito perchè mio figlio si ferma all’ asilo, mentre a cena ci siamo tutti e tre. Ovviamente possono capitare degli imprevisti, mio figlio malato, o mio marito fuori per lavoro, ma in queste situazioni, non avendo un menù rigido, è facile modificare i pasti e riadattarli alla situazione.

Decidi gli alimenti

Ognuno ha abitudini alimentari differenti, quindi stabilisci una rotazione settimanale degli alimenti, cioè decidi in partenza quante volte consumerete un certo alimento durante la settimana. Come dicevo ad inizio articolo, io non sono nutrizionista quindi non posso dare consigli in merito.

Tieni anche presente la stagionalità degli alimenti, in questo modo potrai risparmiare ulteriormente sul costo della spesa e mangerai in modo più sano.

Io programmo i miei pasti seguendo il menù settimanale dell’ asilo di mio figlio, cerco quindi di seguire una rotazione degli alimenti che tenga in considerazione quello che mangia lui durante il pranzo, in modo da garantirgli un’ alimentazione il più varia possibile.

Controlla la dispensa e il frigorifero

Prima di decidere cosa andrete a mangiare durante tutta la settimana, ti consiglio di dare un’ occhiata alla tua dispensa, controlla gli alimenti più vicini alla scadenza in modo da utilizzarli nelle tue preparazioni. Se ti serve qualche consiglio per organizzare la tua dispensa in modo funzionale, ti rimando a questo articolo. Se invece vuoi organizzare al meglio il tuo frigorifero, ecco l’ articolo che fa per te.

Passiamo all’ opera

Dopo queste fasi preliminari, possiamo adesso buttare giù tutte le nostre idee di quello che vorremmo mangiare durante la settimana. Come dicevo, io non amo l’ impostazione classica del menù settimanale, quella rigida in cui non c’ è possibilità di variare. Io preferisco scrivere su un foglio una serie di combinazioni di piatti che formano dei pasti completi, in modo da poter decidere di volta in volta cosa mangiare, seguendo le preferenze di tutta la mia famiglia.

Se pranziamo e ceniamo a casa tutti i giorni, dobbiamo pensare a 14 preparazioni, escudendo colazioni e spuntini.

In questa fase potrai quindi tirare fuori le ricette che hai trovato sfogliando varie riviste o siti di cucina. Trascrivi i diversi piatti seguendo i giorni della settimana, sapendo che potrai poi interscambiarli quando vorrai. Tieni però sempre presente la rotazione degli alimenti in modo da non ripetere lo stesso alimento troppe volte nella settimana.

Come mi organizzo io

Ora ti spiego più nel dettaglio come mi organizzo io, così che tu possa, se vuoi, prendere spunto. Tieni comunque presente che le esigenge di ogni famiglia sono diverse, io pianifico il mio menù seguendo le nostre abitudini, tu dovrai tenere in considerazione le vostre necessità.

Premetto che noi seguiamo un’ alimentazione vegetariana, quindi il mio menù è a base quasi esclusivamente vegetale in quanto consumiamo anche pochi latticini e poche uova.

Nella pianificazione, come accennavo, cerco di variare il più possibile gli alimenti seguendo il menù settimanale dell’ asilo di mio figlio, in modo da fargli mangiare sempre qualcosa di diverso.

Io di solito pianifico il menù della settimana durante il weekend precedente, in modo da avere così tempo di fare la spesa e portarmi avanti anche con alcune preparazioni base.

Nello specifico, prendo carta e penna, eh si, sono affezionata al cartaceo, e tenendo in considerazione gli alimenti che già ho in casa, inizio a pensare a possibili piatti base. Ogni mio pasto è composto da un cereale, che alterno scegliendo tra pasta e cereali in chicco come farro, riso, orzo, ecc. A questo aggiungo sempre una proteina, prediligo i legumi in quanto spesso mio figlio all’ asilo consuma formaggio come secondo. A ciò aggiungo sempre della verdura di stagione. Ecco che il pasto è pronto.

Procedo così per tutti gli altri pasti, pianificandone in tutto 14, a volte 13 perchè il sabato sera ceniamo spesso fuori o comunque con la pizza, si, siamo amanti della pizza. Durante la settimana, in base alle nostre preferenze, decideremo il pasto da consumare. Se avanza qualcosa, lo conservo senza problemi in frigorifero o, se possibile, lo congelo.

Come ho detto poc’ anzi, dopo aver pianificato i pasti e fatto eventualmente la spesa, mi porto avanti con qualche preparazione da avere a disposizione durante la settimana. Questo è un altro metodo organizzativo davvero molto valido, ma te ne parlerò in un altro articolo.

In conclusione

Come vedi, il mio non è uno schema settimanale rigido in cui ogni giorno c’è uno specifico piatto. Io pianifico i pasti tenendo in considerazione i giorni in cui mangeremo a casa, poi seguo l’ ispirazione del momento, o della giornata, per decidere cosa mangiare. In questo modo non mi annoio, mangio sempre cose diverse, riesco a seguire un’ alimentazione più sana e, aspetto da non sottovalutare affatto, risparmio tempo e denaro.

Ovviamente, come già detto, questo è il metodo che più si addice al mio stile di vita e alle esigenze della mia famiglia, ognuno deve trovare il metodo più adatto a sé. Io stessa, prima di trovare quello che faceva al caso mio, ho fatto diversi tentativi. Con la pratica, adesso mi sento di aver trovato l’ organizzazione che fa per me.

E tu? Pianifichi il tuo menù settimanale? Se non lo fai ma vorresti iniziare, contattami, posso aiutarti a trovare il metodo adatto a te.

4 pensieri su “Impariamo ad organizzarci: il menù settimanale”

    1. Ciao 😊 capisco benissimo. Non è facile finché non si trova il metodo che più si adatta a noi. L’ organizzazione deve adattarsi al nostro stile di vita. Io stessa all’ inizio ho provato diversi metodi, fin quando non ho trovato quello più affine a me e con la nascita di mio figlio comunque questo metodo è cambiato, l’ ho riadattato alle mie nuove esigenze. Ti confesso che nemmeno io amo cucinare, per questo motivo, preparare un menù settimanale mi è stato d’ aiuto, in questo modo passo meno tempo in cucina. Per quanto riguarda il dimenticare di comprare alcuni alimenti, il mio consiglio è quello di annotare volta per volta gli alimenti che termini in cucina. Mentre fai il menù settimanale, scrivi mano a mano gli alimenti di cui non disponi in casa e porta con te la lista quando vai al supermercato. Io, per non rischiare di perdere fogli volanti, utilizzo un’ applicazione sul telefono che condivido con mio marito, così che ognuno di noi possa, quando necessario, annotare ciò che manca in casa. Pian piano che lo farai ci prenderai la mano e diventerà più semplice e naturale.
      In ogni caso, se vuoi, io posso aiutarti a trovare il metodo che più si adatta a te. 😊

      "Mi piace"

      1. Grazie dei tuoi consigli. Avevamo una app ma alla fine mi scocciavo a usarla ogni volta. Adesso vado a caso e spesso compro piatti giá cucinati, visto che con justeat e il resto portano a casa di tutto 😆

        Piace a 1 persona

      2. Figurati, son felice se posso essere d’ aiuto 😊. Eh si, justeat e simili sono senz’ altro delle comodità 😊. Ma, se ti va, prova a utilizzare il menù settimanale, magari cambiando approccio, fai un po’ di tentativi, non scoraggiarti se all’ inizio non va come vorresti. Ci vuole solo un po’ di pratica 🙂

        "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...