casa, Organizzazione, Spazi

Organizzare le pertinenze della casa

Quando parliamo di pertinenze di un immobile facciamo riferimento alle cantine, ai solai o soffitte, ai garage, ai depositi, e così via.

Anche queste zone fanno a tutti gli effetti parte della nostra casa ma spesso tendiamo a dimenticarcene un po’ e quindi a trascurarle. Invece dovremmo prendercene cura perché rappresentano un validissimo aiuto nell’ organizzazione della nostra casa.

Siamo abituati a pensare a questi spazi come al deposito di “tutto ciò che non so dove mettere” o “non lo voglio davanti agli occhi ma è un peccato buttarlo”. In questo modo in poco tempo diventano dei veri e propri buchi neri, impraticabili, tanto che smettiamo anche di andarci. Ma il pensiero volge spesso a loro, in un certo senso sono un po’ come il nostro subconscio, pensare a loro con tutti gli oggetti accatastati uno sopra l’ altro ci mette ansia, vorremmo riordinarli ma non sappiamo da che parte cominciare perché forse la situazione ci è sfuggita di mano. Quindi, se da un lato ci da sollievo non avere tutti quegli oggetti sparsi per casa, sempre davanti agli occhi, dall’ altro lato, sapere che comunque ci sono e affollano il nostro garage o la nostra cantina, non ci fa stare bene. Molto spesso, tanti sono gli oggetti accumulati, che nel garage non entra nemmeno l’ auto.

Ben curati ed organizzati questi spazi possono divenire anche degli ambienti piacevoli da vivere, dove magari potersi dedicare in tutta tranquillità al fai-da-te o al proprio hobby.

Se non sapete da che parte cominciare per organizzare le vostre pertinenze, continuate la lettura di questo articolo.

Iniziamo con del sano decluttering

Se decidiamo di organizzare una delle pertinenze della nostra abitazione, dobbiamo riservagli lo stesso trattamento del resto della casa, quindi il primo passaggio da compiere è senza dubbio quello di svuotare tutto. Si, proprio tutto. So che questo fa spesso paura ma avere tutti gli oggetti davanti a se ci permetterà di capire cosa vogliamo davvero tenere e cosa invece desideriamo lasciare andare. Quindi, come per qualsiasi altro spazio della nostra casa, dedichiamoci al decluttering.

Se il garage, la cantina o la soffitta contengono oggetti appartenenti a tutta la famiglia, coninvolgi tutti in questa operazione. Sarà una buona occasione per passare del tempo insieme e collaborando il lavoro risulterà meno pesante e gravoso. Se hai tenuto degli articoli per passarli ai tuoi figli, questo è il momento giusto per chiedere loro se davvero li vogliono e, in caso contrario, trovategli una nuova destinazione, che sia questa la spazzatura, un mercatino o altro.

Decidi un giorno in cui tutti possono partecipare attivamente allo sgombro e alla successiva selezione. Prepara quindi diverse scatole o sacchetti dove smistare i vari oggetti. Per articoli di grosse dimensioni, tipo biciclette o grandi attrezzi, riserva uno spazio in un angolo e attaccaci sopra un post- it con scritto la sua destinazione.

Ti suggerisco un’ idea di selezione, tu potrai modificarla secondo le tue esigenze

-Buttare

-Vendere

-Regalare

-Aggiustare

-Conservare

Dividi l’ ambiente in zone

Adesso che il tuo garage (cantina o soffita) è sgombro, è il momento di decidere come vuoi utilizzare questo spazio. Nel caso del garage, per esempio, vuoi che sia solo il posto in cui parcheggiare l’ auto e il motorino? Oppure vuoi destinare uno spazio anche ad altre attività?

Prima di compiere qualsiasi altro passo devi avere ben chiaro a cosa ti servirà questo spazio. Anche in questa fase puoi chiedere il supporto del resto della famiglia, nel caso possa servire anche a loro uno spazio per le loro cose.

Potrebbe servire uno spazio per il fai-da-te? un angolo per il giardinaggio o il tempo libero? Oppure necessitate di una zona dispensa nella quale organizzare i prodotti non deperibili che non trovano spazio in casa? O ancora hai bisogno di uno spazio dove mettere cose che non utilizzi quotidianamente, come gli addobbi di natale? Molti utilizzano questi spazi anche per riporre i cambi stagione o per conservare i vestiti e gli accessori dei bambini. In questo caso però valuta se l’ ambiente lo consente, spesso le pertinenze infatti sono ambienti più umidi rispetto al resto della casa, quindi, se decidi di conservare li questi articoli, poni maggiore attenzione al modo di conservazione altrimenti rischieresti di ritrovarti vestiti con quelle terribile macchiette gialle.

Io per esempio utilizzo la mia mansarda per conservare il cambio stagione e alcuni articoli di mio figlio, come vestitini piccoli ma che desidero tenere e li ho sistemati all’ interno di contenitori di plastica, chiusi ermeticamente all’ interno delle quali ho inserito dei profumatori, in modo da tenere lontani anche eventuali insetti. Devo però dire che la mia mansarda non è affatto umida, altrimenti avrei trovato un’ altra sistemazione per queste cose.

Queste ovviamente sono soltanto alcune idee, ogni famiglia ha le proprie esigenze, quindi valuta tu la soluzione più adatta a te.

Adesso, organizziamo

Bene, sei arrivato fin qui, hai sgombrato l’ intero spazio, hai fatto un’ accurata selezione di ciò che dediseri tenere e ciò che invece hai deciso di lasciare andare. Hai inoltre deciso come suddividere le diverse aree, e adesso? Bene, adesso, organizziamo!

Supponiamo che tu abbia utilizzato il mio criterio di suddivisione, vediamo come sfruttare al meglio ogni angolo per creare un ambiente funzionale alle tue esigenze.

1. Zona fai-da-te

  • In questa zona potrebbe quindi servirti un banco da lavoro, ce ne sono anche ribaltabili, a scomparsa, utili perchè quando non vengono utilizzati possono essere chiusi a ribalta sul muro, non occupando così spazio.
  • Sistemi a muro: questa soluzione è molto utile per appendere comodamente tutti i tuoi utensili da lavoro e averli sempre a portata di mano. Potrai utilizzare un pannello forato per riporre martelli, pinze, chiavi inglesi, ecc.
  • Cassettini e contenitori: utili per riporre piccoli oggetti, puoi anche etichettare ogni cassettino o contenitore in modo da sapere a colpo d’ occhio cosa contengono.

2. Sport e tempo libero

  • Rastrelliera a muro: Questa è utile se devi sistemare biciclette, sci o altra attrezzatura sportiva.
  • Pannelli a muro: puoi usare dei grandi ganci per appendere attrezzi da giardino pesanti.
  • Contenitori: anche in questo caso, contenitori trasparenti sono l’ ideale per riporre gli oggetti. Puoi utilizzarli quindi per gli addobbi natalizzi, per i ricordi che hai deciso di conservare, ecc. Organizza i contenitori in base alla tipologia di oggetti che devi sistemare. Ricordati di etichettarli in modo da sapere subito cosa c’ è dentro ad ognuno.

3. Dispensa

Nel caso tu abbia deciso di riservare uno spazio anche agli alimenti non deperibili, scorte di prodotti, bevande, ecc, potrebbero fare al caso tuo delle scaffalature modulabili sulle quali riporre i contenitori, possibilmente trasparenti. Anche in questo caso è importante etichettarli. Ricordati di controllarne spesso il contenuto per accertarti che tutto sia ancora in buono stato.

Questi ovviamente consigli generali per organizzare garage, cantine o soffitte, se però hai bisogno di un aiuto più concreto per riorganizzare al meglio uno di questi spazi, non esitare a contattarmi, sarò felice di trovare la soluzione più adatta alle tue esigenze.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...