casa, Organizzazione, Spazi

Organizzare la dispensa

Rimanendo in tema di organizzazione della cucina, parliamo oggi della dispensa. Questa non deve necessariamente essere un’ enorme stanza come vediamo spesso nelle serie televisive americane, ma la si può ricavare anche da un armadio o da uno spazio nei pensili della cucina, l’ importante è renderla funzionale alle nostre esigenze in modo che il momento della preparazione di pasti divenga il più semplice possibile. Sia chiaro, non nego che quelle dispense siano esteticamente davvero gradevoli. Io stessa le sogno da una vita e ammetto che mi piacerebbe molto poterne organizzare una simile, ma non tutti, io per prima dispongono di uno spazio così grande da destinare esclusivamente ad uso dispensa, quindi, è necessario sfruttare al meglio quel che abbiamo e vi assicuro che il risultato può essere altrettanto gradevole.

In casa mia, in fase di ristrutturazione, siamo riusciti a riservare un piccolo angolino adiacente alla cucina ad uso dispensa, non è molto grande ma nel tempo siamo riusciti ad organizzarla nel modo più adatto alle nostre esigenze.

Oggi vorrei quindi darvi qualche consiglio per aiutarvi ad organizzare al meglio la vostra dispensa.

Come indicazioni base posso dirvi che bisogna innanzitutto fare attenzione ad alcune cose:

  • Suddividere per categorie il contenuto della dispensa. In questo caso le categorie possono essere del tutto personali. Io ad esempio tengo in un cassettone della cucina tutti gli alimenti che utilizziamo quotidianamente per la colazione. Puoi fare una categoria per gli alimenti in scatola, un’ altra per la pasta e i cereali, e così via. L’ importante è che la suddivisione risulti efficace e funzionale per te e la tua famiglia.
  • Disporre i diversi articoli in base all’ ordine di frequenza d’ uso, quindi sistema nello scaffale più comodo quello che utilizzi più spesso.
  • Disporre gli alimenti secondo la loro scadenza, quindi sistemiamo sul davanti quelli con scadenza ravvicinata, in questo modo sarà più semplice evitare gli sprechi.

Bene, vediamo quindi come procedere nell’ organizzazione della dispensa,.

Iniziamo

Come prima cosa svuotate completamente gli spazi contenenti cibi e bevande e radunate tutto su di un piano, il tavolo della cucina andrà benissimo.

Raggruppate tutto per categorie, controllate la scadenza di ogni singolo alimento. Se qualcosa è scaduto, buttatelo, se sta per scadere tenetelo bene in vista in modo da poterlo consumare in tempi brevi.

Prima di passare all’ organizzazione degli alimenti all’ interno della dispensa, è consigliabile pulire bene i vari ripiani ed eventuali contenitori utilizzati.

Ok, adesso possiamo sistemare gli alimenti al loro posto.

Adesso, organizziamo!

Se vi è possibile l’ ideale sarebbe separare gli alimenti aperti da quelli ancora chiusi, in questo modo avrete sempre sott’ occhio la situazione e sarà più facile non avere sprechi.

Se avete una dispensa a più ripiani, il mio consiglio è quello di riporre nei ripiani più bassi le cose più pesanti, sarà più agevole recuperarli in caso di necessità. Nei ripiani di mezzo, o comunque ad un’ altezza comoda, potrete collocare quello che utilizzate con maggiore frequenza. Infine, nei ripiani più alti o comunque meno agevoli, vi consiglio si sistemare ciò che utilizzate più di rado.

Per quanto riguarda il metodo di conservazione dei diversi alimenti, potete scegliere quello che vi è più congeniale. Io in genere utilizzo barattoli in vetro per pasta, cereali e farine. Su ogni contenitore appongo un etichetta con su scritto il contenuto e il tempo di cottura, nel caso si tratti di pasta o altro cereale. Se siete soliti riporre questi alimenti in un cassettone ma vorreste ugualmente utilizzare i barattoli per conservarli, vi consiglio di utilizzare quelli con coperchio trasparente, sarà sicuramente più facile vederne immediatamente il contenuto.

Un altro accessorio molto utile è l’ alzatina. Questa si rivela essenziale nel caso si voglia sfruttare al massimo l’ altezza di un mobile. Io le utilizzo moltissimo e in realtà le trovo molto versatili e funzionali (le utilizzo per esempio anche nel mobile del bagno).

Un accessorio utile allo stesso modo, cioè per sfruttare lo spazio tra i ripiani, è il cestino sottomensola. Si aggancia al ripiano e crea spazio utilizzzabile in più.

Anche i contenitori di plastica sono molti utili per organizzare una dispensa. Se ne trovano in diverse misure per soddifare ogni esigenza di spazio. Io questi per esempio li utilizzo per suddividere al loro interno i vari prodotti in scatola. Sopra ad ogni contenitore attacco un’ etichetta così è molto più facile sapere cosa contiene a colpo d’ occhio.

Come ultimo consiglio, vi suggerisco di attaccare alla porta della dispensa o all’ anta dell’ armadio adibito a tale uso un foglio sul quale potrete appuntare di volta in volta in cibo da acquistare.

Spero che questi consigli possano aiutarvi ad organizzare in modo funzionale la vostra dispensa, se avete bisogno di un ulteriore aiuto non esitate a contattarmi, sarò felice di aiutarvi!

1 pensiero su “Organizzare la dispensa”

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...