
Quando si decide di riorganizzare la cucina, prima o poi ci si ritroverà a mettere mano al frigorifero e al freezer.
Questi sono due elettrodomestici fondamentali per ogni famiglia ma spesso vengono un po’ trascurati, oppure non utilizzati come dovrebbero.
Avere un frigorifero e un freezer ben organizzati ci aiuterà a conservare al meglio gli alimenti evitando così sprechi.
Da dove iniziamo
Come per ogni altro spazio della casa, anche in questo caso iniziamo svuotando completamente il frigorifero. Smontiamo successivamente i ripiani, togliamo i cassetti e i vari accessori e procediamo ad una pulizia accurata di ogni elemento; questo è un passaggio fondamentale.
Per la pulizia potete usare quel che preferite, io personalmente utilizzo una miscela di acqua calda e aceto. Se lo sporco è molto ostinato preparo un composto piuttosto denso con acqua, bicarbonato e limone e lo passo sui punti critici con un panno umido.
Procedo poi sciacquando il tutto con acqua e asciugo.
Allo stesso modo lavo i ripiani e i vari elementi.
Organiziamo gli alimenti
Adesso si può procedere alla selezione degli alimenti. Controllateli bene, se sono scaduti buttateli, se non hanno ancora raggiunto la data di scadenza ma presentano comunque un aspetto deteriorato, buttateli ugualmente.
In genere, ogni ripiano presenta una temperatura differente ed è quindi adatto alla conservazione di specifici alimenti.
- I ripiani superiori sono solitamente meno freddi quindi adatti per la conservazione di cibi come latticini, formaggi stagionati, yogurt, uova.
- Nei ripiani centrali potremmo mettere i formaggi freschi, le salse, i cibi cotti pen chiusi in appositi contenitori.
- Nei ripiani inferiori si possono conservare carne, pesce ed affettati.
- All’ interno dei cassetti conserveremo frutta e verdura.
- Nello sportello si possono conservare bevande, condimenti e burro.
È consigliabile organizzare il frigorifero posizionando davanti gli alimenti con scadenza ravvicinata, in modo da non dimenticarli, limitando così gli sprechi.
Consigli generali per un buon utilizzo del frigorifero
- Non riempire eccessivamente in frigorifero per evitare che l’ aria non circoli in maniera adeguata, ma non lasciarlo nemmeno troppo vuoto, in questo caso potresti inserire al suo interno delle bottiglie d’ acqua per mantenere bassa la temperatura.
- Non aprirlo quando non è necessario per non creare sbalzi di temperatura.
- Non inserire al suo interno cibi caldi.
- Puliscilo con regolarità.
- Per conservare gli alimenti meglio utilizzare contenitori in vetro con coperchio.
- Utilizza contenitori per suddividere le tipologie degli alimenti.
Il freezer
Prima di passare ad organizzare il freezer potrebbe essere necessario sbrinarlo, alcuni modelli non richiedono più di fare questa operazione, e successivamente pulirlo adeguatamente, anche in questo caso può bastare dell’ aceto.
Il freezer è un elettrodomestico molto utile, se utilizzato al meglio può essere un valido aiuto nell’ organizzazione dei pasti. Ci permette inoltre di non sprecare il cibo, aspetto assolutamente non trascurabile.
Consigli per un buon utilizzo del freezer
- Come nel caso del frigorifero, sono da preferire i contenitori in vetro per la conservazione degli alimenti.
- Accertiamoci che il contenitore del cibo sia freddo prima di inserirlo all’ interno del freezer.
- È buona consuetudine etichettare i vari alimenti, scrivendoci il contenuto e la data in cui sono stati preparati. Cibi ben conservati possono durare fino ad un anno.
- Per un corretto scongelamento di un alimento, sarebbe opportune tirarlo fuori dal freezer la sera prima e metterlo nel frigorifero, in modo che il processo avvenga in modo graduale.
Con qualche piccolo accorgimento il nostro frigorifero e il nostro freezer possono diventare dei veri alleati della nostra cucina.
E tu come li hai organizzati? Fammelo sapere nei commenti, se ti va, e ricorda che puoi scrivermi per qualsiasi dubbio o chiarimento.
1 pensiero su “Organizzare il frigorifero e il freezer”