casa, Decluttering, Vita quotidiana

Difficoltà e benefici del decluttering

Nel precedente articolo abbiamo chiarito che decluttering vuol dire fare spazio, intorno a se e dentro di se. Significa liberarsi di ciò che non serve nella nostra vita. Abbiamo anche detto che il decluttering non è un semplice riordino ma si tratta di una pratica più profonda, un percorso durante il quale si prendono decisioni e ci si mette continuamente in discussione.

Perché è difficile fare decluttering?

Spesso si decide di intraprendere questo percorso proprio in momenti particolari della vita e questo porta inevitabilmente a porsi diverse domande su se stessi. Facendo decluttering si mette mano a molti oggetti che ci rimandano al nostro passato, potrebbero riemergere ferite che pensavamo rimarginate ma che in fondo possono farci ancora un po’ male.

Nonostante siamo consapevoli che un determinato oggetto non ci serve oppure ci procura sensazioni negative, non riusciamo a lasciarlo andare. Lo guardiamo, lo rigiriamo tra le nostre mani, a volte nemmeno ci ricordiamo perché lo possediamo, altre volte riemergono in noi ricordi che vorremmo lasciare sepolti, eppure facciamo fatica a prendere la decisione di liberarcene. Questo accade perché noi spesso ci identifichiamo in ciò che possediamo, anche in quello che non ci procura nessuna gioia. Crediamo che liberandocene potremmo perdere parte di noi. Leghiamo la nostra vita a questi oggetti. Talvolta invece accade che ci nascondiamo in essi, un po’ come la copertina di Linus, diventano il nostro posto sicuro.

Altre volte ci ritroviamo a tenere un oggetto perché siamo convinti che in futuro possa servirci, nonostante non lo utilizziamo da moltissimo tempo, ma tenerlo, sapere che è li, ci da sicurezza. Questo è uno dei motivi per i quali si tende ad accumulare molti oggetti.

L’ importanza di prendere decisioni

Quindi, alla luce di tutto ciò, potremmo dire che la difficoltà maggiore che si presenta quando decidiamo di fare decluttering, è la paura di prendere decisioni. “E se poi me ne pento?”, “e se dovesse servirmi?” . Queste sono le principali domande che ci facciamo nel momento in cui pensiamo di liberarci di qualcosa che possediamo.

La consapevolezza di se come passo fondamentale

Come fare quindi a superare questo ostacolo?

Innanzitutto chiariamo che decluttering non significa buttare via ogni cosa (questo è un altro timore di molte persone). Decluttering vuol dire prendere consapevolezza di se, di chi siamo e renderci conto che noi non siamo gli oggetti che possediamo. Se in un certo periodo della nostra vita abbiamo collezionato macchinine ed eravamo felici, non vuol dire che la nostra felicità attuale dipenda ancora da quelle macchinine, quindi, possiamo vederle per quel che sono in realtà, macchinine che per un certo periodo della nostra vita ci hanno tenuto compagnia ma adesso possiamo salutarle e magari donarle a qualcuno che le possa apprezzare come abbiamo fatto noi in passato.  

Se guardando una foto riaffiorano in noi sensazioni negative, non esitiamo un attimo e liberiamocene. Possiamo ripercorrere brevemente quel momento se lo desideriamo, prenderne consapevolezza e lasciare andare l’ oggetto. Il ricordo, se lo vogliamo, rimane.

Nel momento in cui prendiamo consapevolezza di tutto questo, fare decluttering diventa una pratica entusiasmante. Decidere cosa tenere e cosa lasciare andare assume tutt’ altra importanza e diventa più facile rendersi conto di cosa è davvero importante tenere nella propria vita.

Fare decluttering dovrebbe diventare un vero e proprio stile di vita.

Lo spazio esterno è lo specchio di noi stessi. Un ambiente alleggerito, ordinato ed organizzato ci fa sicuramente sentire più rilassati e ci infonde tranquillità e benessere.

Quali sono i benefici del decluttering?

Il decluttering porta con se diversi benefici.

Più tempo per te stesso

Fare decluttering ti fa guadagnare tempo. Avere molti oggetti ( o molti impegni, come abbiamo detto il decluttering può interessare diversi ambiti della propria vita) richiede tempo per occuparsene. Possederere meno oggetti, tenere in agenda solo gli impegni importanti, ti permetterà di avere tempo da dedicare alle tue passioni e a ciò che ti rende felice.

Più spazio nella tua vita

Guadagni spazio in più. A volte si è convinti di avere poco spazio dove riporre le proprie cose, ma siamo sicuri che non siano invece troppe le cose che possediamo? Facendo decluttering libereremo spazio intorno a noi e ci sentiremo più leggeri.

Più risparmio

Rispiarmio di denaro. Spesso abbiamo così tanti oggetti che dimentichiamo dove li abbiamo sistemati. Questo ci porta ad acquistarne altri uguali. Facendo decluttering ti renderai conto di ciò che davvero hai e ciò ti porterà a fare acquisti più consapevoli, questo porta con se anche un vantaggio per l’ ambiente, aspetto non trascurabile ai giorni nostri.

Maggiore produttività

Sarai più produttivo. Vivere e lavorare in un ambiente sgombro da cose inutili, ti aiuta a mantenere più alta la concentrazione.

Ambiente più sano

In ultimo, ma non per importanza, facendo decluttering manterrai un ambiente più salubre e pulito.

Il decluttering quindi apporta numerosi benefici in diversi aspetti della nostra vita, sia esternamente che internamente. Impariamo a dare valore a noi stessi e a quello che possediamo.

Parola d’ ordine: semplificare

Semplifichiamo la nostra vita, perché a livello pratico è indubbiamente più semplice occuparsi di un ambiente alleggerito dalle troppe cose o di un agenda sgombra da impegni non importanti.

Come potete vedere, il decluttering non è un semplice riordino ma è davvero qualcosa di più profondo.

Allora, vi ho convinti ad iniziare il vostro percorso di decluttering?

Fatemelo sapere nei commenti!

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...