casa, Decluttering, Professional Organizer, Professione

Decluttering con il Professional Organizer

Come abbiamo detto, decluttering significa liberare lo spazio dagli oggetti superflui, dalle cianfrusaglie, da tutto ciò che non ci serve o non ci procura nessuna gioia.

Ci sono persone che del decluttering ne fanno uno stile di vita, colgono ogni occasione per liberare qualche spazio e provano un senso di liberazione e leggerezza nel farlo.

Ci sono però altre persone che hanno qualche timore nell’ intraprendere questa attività. Molti non riescono a lasciare andare gli oggetti che li ancorano al loro passato, altri hanno paura di pentirsi dopo aver eliminato un certo oggetto pensando che possa magari essergli utile in futuro o si dispiacciono perchè era un regalo.

Molto spesso accade che, ad un certo punto della propria vita, una persona si senta a disagio nel proprio ambiente, si accorge che qualcosa intorno a se non va come vorrebbe ma non sa bene il perché.

Si guarda intorno e pensa di avere poco spazio a disposizione per sistemare le proprie cose e crede, erroneamente, che sia questo il motivo per il quale non riesce a tenere in ordine. Inizia a provare un senso di frustrazione, a volte arriva a provare ansia perchè pensa di non poter cambiare le cose.

Ovviamente non sto dicendo che sia per tutti così, questo è quello che ho visto accadere più di frequente, ma non tutti arrivano comunque a provare sensazioni così spiacevoli, perciò non spaventatevi.

Il momento della consapevolezza

La persona in questione trascorre un po’ di tempo in questo limbo fino a quando si rende conto che il suo malessere non è causato dall’ avere poco spazio a disposizione ma in realtà è determinato dalle troppe cose che possiede. Prende quindi consapevolezza di se e del proprio ambiente ma ancora non sa come muoversi. A volte può succedere che inizi a spostare gli oggetti da una parte all’ altra della casa cercando di dare un senso al proprio disordine, pensando che così facendo si sentirà meglio. Ma questo non accade, perché in realtà non sta davvero affrontando il problema alla radice, lo sta solamente “spostando”.

A questo punto arrivo io ad aiutarti

Ecco, a questo punto, potrebbe entrare in campo la figura del Professional Organizer.

Nel momento in cui ci si rende conto di non riuscire da soli a risolvere la situazione, ci si può affidare ad un professionista che sarà in grado, grazie alle sue competenze e conoscenze, di accompagnare la persona durante il suo percorso di consapevolezza, perché si, in fondo di questo si tratta; rendersi conto che qualcosa non va, prenderne atto e passare all’ azione. Ma, nonostante ci si renda conto che il problema è rappresentato dalle troppe cose intorno a noi, non sempre, come abbiamo detto in precedenza, si è capaci di liberarsi di questi oggetti. Il Professional Organizer incide proprio in questo; aiuta le persone a prendere decisioni riguardo la vita di un determinato oggetto. Le sostiene accompagnandole durante il percorso di eliminazione del superfluo aiutandole a porsi le giuste domande: “ti piace?, “lo usi?”, “ ne hai di simili?”, “ti dona sensazioni positive?” ,” sai dove collocarlo?”, e altre. 

Ovviamente non per tutti è semplice rispondere a queste domande e questo un Professional Organizer lo sa bene. Alcuni andranno spediti eliminando oggetti senza mai voltarsi indietro, per altri questo processo potrebbe rivelarsi più lungo, ma un Professional Organizer, essendo un professionista, saprà come stare accanto alla persona, sostenendola e accompagnandola nel compiere la scelta giusta senza sforzarlo a fare ciò che non si sente di fare. L’ obiettivo non è buttare tutto indistintamente ma prendere consapevolezza di ciò che possediamo e di chi siamo.

E voi? come ve la cavate con il decluttering?

Se vorreste iniziare questo percorso ma non sapete come fare, contattatemi, insieme potremmo trovare il metodo più adatto a voi.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...