casa, Decluttering, Organizzazione, Vita quotidiana

Cambio stagione: come farlo

Nel precedente articolo vi ho parlato di come sfruttare il momento del cambio armadio per iniziare a fare decluttering.  Oggi vorrei esporvi invece il mio metodo per svolgere questa attività, il cambio armadio, che so essere fonte di stress per molti, spero quindi di potervi aiutare con qualche consiglio per rendere questo momento piacevole anche per voi.

La parola d’ ordine per far sí che il cambio armadio non si trasformi in un momento di stress, è organizzazione. Si, come avrete ormai capito, alla base della mia filosofia di vita c’ è l’ organizzazione, perché sono convinta che questa sia la chiave per vivere in modo più sereno e tranquillo le proprie giornate. Con una buona organizzazione diventa più semplice affrontare le varie sfide quotidiane, tra queste, il cambio stagione.

Vediamo quindi insieme i diversi passaggi per affrontare il cambio armadio in modo efficace.

1. Decidere il giorno

Sembrerà una banalità, ma scegliere il giorno giusto è invece molto importante. Scegliete un giorno in cui siete tranquilli, senza troppi impegni. Il cambio armadio, per quanto possa diventare un’ attività piacevole, ha comunque bisogno del suo tempo, perciò dedichiamogli quanto necessario.

2. Svuotare l’ armadio

Bene, il giorno è arrivato, siete carichi al punto giusto. Per prima cosa, svuotate completamente l’ armadio. Riponete tutti i vestiti sul letto. Separate, se possibile, le diverse categorie di vestiti. Pantaloni con pantaloni, magliette con magliette, ecc. Questo vi servirà in seguito, nel momento in cui dovrete riporre i vari indumenti all’ interno delle apposite scatole per conservarli in attesa della prossima stagione.

Sistemate da parte anche i vari accessori che dovrete mettere via.

3. Pulite l’ armadio

Questa è una buona occasione per dare una rinfrescata ai vari ripiani e cassetti del vostro armadio. Basterà utilizzare un buon aspirapolvere, un piumino cattura polvere e infine una miscela di acqua e bicarbonato per la passata finale. Approfittatene e pulite anche le ante ed evuantuali specchi.

4. Decluttering

Ecco arrivato il momento di decidere cosa tenere e cosa invece eliminare. Prendete in mano ogni capo, guardatelo, toccatelo e chiedetevi cosa volete farne. Ponetevi queste domande che possono aiutarvi nella decisione:

  • Mi piace?
  • L’ ho indossato nell’ ultima stagione trascorsa?
  • Come mi sta? Mi sento a mio agio quando lo indosso?
  • Ne ho altri simili?
  • È rovinato?

Rispondetevi con sincerità e non abbiate timore di lasciare andare ciò che non vi trasmette sensazioni positive.

Per affrontare questo passaggio al meglio, vi rimando al mio precedente articolo, nel caso ve lo foste perso https://idarecchia.com/2022/09/22/consigli-per-il-cambio-armadio/ .

Ciò che avete deciso di eliminare, non dovrete necessariamente buttarlo, se è ancora in buono stato potete pensare di donarlo, regalarlo. Dedicate un sacco specifico ad ognuna di queste categorie.

5. Riporre i capi fuori stagione

Ecco, dopo aver svuotato l’ armadio, tolto quello non più necessario per noi, eliminato ciò che non ci serve più, è arrivato il momento di riporre tutti i vestiti che non useremo nella stagione corrente. Io utilizzo delle scatole suddividendo i vari indumenti per categorie, maglioni con maglioni, magliette con magliette, e così via. Questa operazione sarà più semplice se avrete già fatto una suddivisione nel passaggio 2.

6. Selezionare i capi della stagione corrente

Ora, è arrivato il momento di dedicarci agli indumenti che terremo con noi durante la stagione in corso. L’ ideale è affrontare anche in questo caso un esame critico dei diversi capi. Quindi, decidete cosa tenere e cosa invece lasciare andare. Suddividete i vari indumenti in categorie, così sarà più facile individuarli e chiedersi cosa farne. Potete farvi le stesse domande del punto 4.

7. Organizza i capi rimanenti

Una volta terminato il secondo decluttering, bisogna riporre tutti i capi rimanenti nell’ armadio.

Divideteli per categorie, ,magliette con magliette, pantaloni con pantaloni. Alcuni capi, come i maglioni, è consigliabile piegarli per non rovinarli, i pantaloni, potete decidere se appenderli o piegarli, a seconda del vostro spazio a disposizione.

Ricordatevi che l’ ideale sarebbe organizzare i capi che indossate più di frequente ad altezza busto, destinando i ripiani più alti o più scomodi da raggiungere agli articoli che usate meno frequentemente.

8. Gestire ciò che è stato eliminato

Ora che il cambio stagione dell’ armadio è concluso, potete dedicarvi a quei sacchi che avete lasciato da parte. Decidete il prima possibile cosa fare degli indumenti che avete eliminato. Donateli a qualche associazione di volontariato, regalateli ad amici, se invece sono in cattivo stato non esitate a buttarli. Se non potete occuparvi subito di questi indumenti, riponete i sacchi, temporaneamente, in un punto specifico della vostra casa, ma mi raccomando, che sia una sistemazione soltanto temporanea.

Spero che con questi accorgimenti il vostro cambio armadio possa essere vissuto con maggiore serenità e tranquillità.

Se, nonostante questi accorgimenti, avete bisogno di un aiuto più concreto, contattatemi, posso aiutarvi anche a distanza dandovi consigli specifici per la vostra situazione.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...