casa, Organizzazione, Spazi

Organizzare la cucina

La mia cucina

Quando io e mio marito comprammo casa, una delle cose che più mi entusiasmò fù la possibilità di progettare e organizzare ogni spazio a nostro gusto e piacimento. Ovviamente, una delle zone che mi diede maggiore soddisfazione fù la cucina.

Questa è tutt’ altro che grande in realtà, ma forse proprio per questo motivo ho provato molta gioia nel progettarla, perché desideravo che, nonostante le dimensioni modeste, risultasse estremamente funzionale per me e la mia famiglia.

Prima ancora di progettarla l’ ho pensata nella mia testa, l’ ho immaginata. Ho immaginato come mi sarebbe piaciuto muovermi in questo ambiente, dopodiché, con mio marito abbiamo preso le misure esatte dello spazio a disposizione e ci siamo messi a disegnarla. Si, l’ abbiamo disegnata interamente noi, nonostante non sia il nostro mestiere, ci siamo divertiti molto a farlo.

Ci abbiamo messo qualche giorno ad ultimare il progetto, e non nego di averlo modificato un po’ di volte per trovare la soluzione più adatta alle nostre esigenze. Una volta terminato, con disegno alla mano, ci siamo recati all’ IKEA per verificare che tutto fosse davvero realizzabile e accertarci che i diversi moduli da noi scelti fossero disponibili. Appurato tutto ciò, non ci restava che ordinare il tutto e attendere impazienti la consegna.

Una volta consegnata la cucina, abbiamo iniziato a montarla. Non voglio dilungarmi su questo aspetto, ma il montaggio si è rivelato abbastanza impegnativo, nonostante non avessimo pensili da montare. Siamo comunque riusciti ad arrivare alla fine e ammetto che la soddisfazione fù tanta.

Arrivò così il momento tanto atteso: organizzarla.

In quest’ articolo cercherò di darti dei consigli generali su come organizzare questo spazio, partendo dalla mia personale esperienza.

Ogni cucina è diversa, le esigenze di ognuno sono diverse, quindi queste saranno indicazioni di base.

La cucina è senz’ altro una delle zone in cui passiamo la maggior parte del tempo. Oltre ad essere il luogo in cui prepariamo i pasti, rappresenta spesso il fulcro della vita familiare, per questo motivo è essenziale che sia funzionale e comoda.

Come detto molte altre volte, alla base di una buona organizzazione c’ è sempre il decluttering. Nella vostra cucina ci sarà sicuramente qualcosa che non funziona più a dovere, o che è usurato. Ecco, queste cose potete buttarle. Potrebbe esserci anche qualcosa che non usate mai, valutate quindi se sia il caso di tenerlo o meno.

Da dove iniziare

Se volete riorganizzare la vostra cucina, il mio consiglio è quello di procedere per zone. Decidete da cosa volete cominciare e tirate fuori tutto quel che riguarda quella categoria. Se per esempio avete deciso di iniziare dalle posate e dagli utensili, allora radunateli tutti sul tavolo, o su un altro piano a vostra scelta. Osservateli con attenzione e valutate cosa tenere o cosa invece lasciare andare. Se avete utensili doppi, potreste decidere di tenere quello con maggior funzionalità o quello che vi piace di più esteticamente. Se, durante questa fase, trovate qualcosa di rovinato o rotto, riparatelo, se possibile, altrimenti buttatelo.  

Approfittate di questo momento per dedicarvi ad una pulizia accurata delle zone che avete svuotato.

Ora, raggruppate tutto secondo la loro funzione, creando così delle categorie.  Considerando lo spazio a vostra disposizione, decidete dove riporre i diversi articoli.

Procedete allo stesso modo per ogni zona della vostra cucina.

Come detto in precedenza, ogni cucina è diversa, ma in linea di massima, posso darvi dei consigli generali su come organizzarla.

1. Criterio di prossimità

In cucina vige la funzionalità e la comodità. Spesso si ha poco tempo per preparare i pasti quindi diventa fondamentale avere a portata di mano quello che serve. Quando vi trovate a dover organizzare la cucina sistemate gli oggetti in base all’ utilizzo che ne fate mettendo ciò che vi serve con maggior frequenza in punti comodi da raggiungere.

2. Suddividere per categorie

Cose simili con cose simili. Perciò, per esempio,le pentole andranno messe tutte insieme, possibilmente in prossimità del piano cottura, in modo da averle a portata di mano durante la cottura dei pasti. Potreste anche decidere di creare delle sottocategorie, quindi potreste radunare insieme gli utensili che usate per i dolci.

3. Utilizzo di alzatine e divisori

Risulta particolarmente utile utilizzare alzatine per creare spazio aggiuntivo all’ interno dei pensili, sfruttando la verticalità del mobile. Anche i divisori possono essere utili per tenere in ordine i cassetti.

4. Piano di lavoro libero

Per quanto possa essere possibile, è consigliabile tenere il piano di lavoro libero. Questo si rivelerà molto utile durante la preparazione dei pasti e semplificherà notevolmente la fase di pulizia.

Vorrei lasciarvi qualche consiglio in più che potrebbe esservi utile per mantenere la vostra cucina organizzata e ordinata:

  • Cercate di mantenere l’ ordine, non utilizzate il piano di lavoro e il tavolo come punti in cui mettere tutto ciò che non sapete dove collocare. Ogni cosa dovrebbe avere il proprio posto, così sarà più semplice tenere ordinato e pulito.
  • Dedicate del tempo ogni sera alla pulizia del lavello e del piano cottura. Possono essere sufficienti 10 o 15 minuti al massimo e al mattino sarà più bello risvegliarsi in un ambiente pulito.
  • Mettete a posto le cose dopo averle utilizzate. In questo modo non si accumulerà nulla sul piano da lavoro e sarà sgombro nel momento in cui ci servirà per la preparazione dei pasti.
  • Non lasciate i piatti sporchi nel lavello per troppo tempo e svuotate la lavastoviglie quando ha terminato il lavaggio
  • Dedicate regolarmente del tempo alla pulizia di forno e frigorifero.

Come dicevo, queste sono indicazioni generali che potete seguire se volete organizzare in maniera più funzionale la vostra cucina.

Se desiderate avere consigli più personalizzati, contattatemi, sarò felice di ascoltarvi.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...