Organizzazione

Organizzazione dell’ ingresso

L’ ingresso rappresenta il biglietto da visita di una casa. Di sovente questo spazio viene un po’ trascurato pensando che la sua funzione sia soltanto quella di ospitare scarpe e giacche e che funga semplicemente da zona di passaggio. In questo modo nelle case vediamo spesso ingressi dall’ aspetto trascurato, disordinato, con indumenti buttati qua e là senza un ordine preciso. Ma questo crea un duplice danno, in primo luogo l’ ingresso rischia di diventare una delle zone più disordinate della casa e in secondo luogo, quando si entra in casa, magari dopo una lunga ed estenuante giornata lavorativa, la prima cosa che si vedrà è questo disordine e ciò causerà uno stato di malessere e confusione che porterà a sua volta ad altro disordine perché si tenderà a tenere allo stesso modo anche le altre stanze della casa.

Avere un ingresso ordinato e ben organizzato quindi sarà utile non solo per provare sensazioni positive al rientro in casa, ma anche per motivare a tenere ordinati anche gli altri ambienti.

Che abbiate un ingresso piccolo o grande, poco importa; attuando qualche semplice comportamento, potrete creare un angolino di tutto rispetto, confortevole, accogliente e funzionale, perché non dimentichiamoci che l’ ingresso deve essere, oltre che esteticamente gradevole, pratico e agevole per facilitare le operazioni che si svolgono prima di uscire di casa. Quindi, avere tutto ciò che serve ordinato e a portata di mano può fare una notevole differenza nel modo in cui si inizia la giornata.

Consigli per organizzare l’ ingresso

Per prima cosa chiedetevi quali funzioni deve avere per voi l’ ingresso. Ogni famiglia ha le proprie abitudini, in linea generale possiamo però affermare che un ingresso per essere funzionale dovrebbe ospitare:

  • un armadio o degli appendiabiti per appendere le giacche di uso quotidiano;
  • una scarpiera o altro contenitore adatto alla sistemazione delle scarpe;
  • uno svuota tasche in cui riporre chiavi e altri piccoli oggetti
  • un porta lettere o altro contenitore utile per la corrispondenza
  • uno specchio

Molto dipende da quanto spazio avete a disposizione, in commercio esistono degli armadi abbastanza grandi da poter contenere comodamente le giacche e scarpe, con uno specchio già incorporato. In alternativa potete utilizzare un appendiabiti da parete, questa è la soluzione forse meno ingombrante in quanto basterà appendere dei ganci alla parete.

Se avete uno angolo in cui collocarlo, potreste usare un appendiabiti da terra. Se invece, non avete problemi di spazio, la soluzione perfetta per voi è un armadio contenitore, personalizzabile con ripiani e in caso lo vogliate con un vano dedicato alle scarpe.

Per quanto riguarda la collocazione delle scarpe, oltre alla soluzione dell’ armadio, potete optare per una scarpiera, in commercio se ne trovano di molti tipi, alcuni estremamente compatti. In alternativa vi consiglio una rastrelliera, oppure una soluzione è quella di utilizzare un vassoio porta scarpe, si tratta di un tappetino con i bordi leggermente rialzati.

Infine, potreste utilizzare un pouf contenitore, utile perché oltre che a contenere le scarpe potrà fungere da seduta.

Chiavi, monetine o altri piccoli oggetti potranno essere riposti in comodi svuota tasche. Per le chiavi io personalmente utilizzo un portachiavi da parete, lo trovo molto comodo e funzionale perché ogni gancio ospita un mazzo di chiavi differenti.

Per la corrispondenza è utile utilizzare un porta lettere a scomparti, in questo modo sarà più semplice suddividere in categorie la posta. Potreste dedicare uno scompartimento alle bollette e un altro scompartimento ad altre comunicazioni.

Infine, utile ma non essenziale, è lo specchio. Posizionato nel punto giusto, possibilmente non davanti alla porta, creerà maggiore profondità all’ ambiente e sarà utile in fase di preparazione per dare un’ ultima veloce controllatina prima di uscire.

Per concludere, un mio ultimo personale consiglio riguarda l’ organizzazione dell’ ingresso nel caso si abbiano dei bambini in casa. Per loro è molto importante riuscire a fare da sé. Muoversi in autonomia nell’ ambiente li aiuta a crescere sicuri delle proprie capacità, quindi, nel caso abbiate figli, predisponete, se possibile, una zona tutta per loro, alla loro altezza, in modo che siano spinti a sistemare in autonomia le proprie cose. Non serve molto spazio. Basta appendere al muro un paio di ganci, uno per la giacca e uno per il loro zainetto e sistemare per terra un piccolo vassoio o un piccolo contenitore dove potranno riporre le loro scarpe. Vedrete come saranno felici di potere svolgere in completa autonomia queste operazioni.

Spero che questi consigli possano esservi utili e ricordatevi che un ingresso ben organizzato vi permetterà di iniziare la giornata con il piede giusto, di essere più puntuali e precisi e vi donerà una sensazione estremamente piacevole al momento del vostro rientro in casa.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...