casa, Organizzazione, Spazi, Vita quotidiana

Organizzare il soggiorno

In passato veniva fatta una vera e propria distinzione tra salotto e sala da pranzo. Il primo era una stanza utilizzata per accogliere gli ospiti, nella quotidianità la famiglia la utilizzava molto di rado, la seconda serviva per accogliere gli ospiti per il pranzo o per la cena.

Nel secondo dopoguerra si ha un cambiamento di visione. Complici i film americani, si inizia a pensare ad una stanza da vivere tutti insieme, vicina alla cucina, comoda abbastanza da poter accogliere tutta la famiglia. Nasce così il soggiorno, inteso come spazio della condivisione famigliare, come lo intendiamo noi oggi.

Il soggiorno rappresenta allora la stanza in cui si vive insieme alla famiglia, in cui si svolgono le varie attività della giornata e oggi può comprendere anche la cucina e la sala da pranzo. Quindi questa stanza deve essere confortevole e funzionale e deve essere anche predisposta ad accogliere gli ospiti.

Essendo una zona di uso comune, il soggiorno deve essere organizzato in maniera tale da permettere a ciascun membro della famiglia di usufruirne in comodità.

Inoltre il soggiorno oggi,  come detto poco sopra, è destinato ad accogliere diverse attività, le quali necessitano di spazio adeguato, quindi diventa essenziale organizzarlo in maniera pratica e funzionale, tenendo però conto anche dei gusti personali della famiglia. Spesso infatti in un soggiorno troviamo la zona lettura, una zona relax, di solito questa coincide con l’ angolo della TV e non di rado questa stanza è utilizzata anche dai bambini, come nel mio caso in cui ho allestito un angolino con i suoi giochi. Questa per me è stata per lo più una necessità, in quanto avendo una casa su due piani non era funzionale farlo giocare nella sua cameretta al piano di sopra, e poi, devo comunque ammettere che è piacevole poter passare del tempo in sua compagnia, condividendo questo spazio, capita infatti che mentre io preparo la cena, lui stia sul tappeto a giocare tranquillo, consapevole del fatto che io mi trovi li, a pochi passi da lui.

Quindi, come possiamo organizzare il soggiorno per far sì che sia accogliente, pratico e funzionale?  

La libreria

Se sei un amante della lettura, con molta probabilità nel tuo soggiorno ci sarà una libreria per accogliere i tuoi libri. Su questo aspetto vorrei soffermarmi un attimo perché è un argomento a me molto caro.

Spesso si ha la tendenza a riempirsi di libri, anche se questi non ci piacciano, anche se li abbiamo letti soltanto a metà, fatichiamo a lasciarli andare, come se fosse un sacrilegio.

Io credo invece che in questo modo non facciamo un favore ne a noi ne ai nostri libri. Sono convinta che i libri, quelli che amiamo, quelli che solo guardandone la copertina ci fanno emozionare, diano a noi e all’ ambiente circostante una luce particolare, questi libri rendono la nostra libreria “viva”. Invece, libri che non amiamo, che non abbiamo terminato di leggere perché la storia non ci intrigava, libri comprati e mai letti, libri che ci ricordano momenti tristi, emanano una luce diversa, più affievolita. Questo accade perché le nostre emozioni quando passiamo davanti a questi libri si rispecchiano nell’ ambiente, rendendolo così spento.

Chiediti quindi, che sensazioni provi quando passi davanti alla tua libreria? Cosa provi leggendo il titolo di un determinato libro? Se, guardando uno dei tuoi libri provi sensazione negative, se non ti ha lasciato un buon ricordo, se non hai assolutamente intenzione di leggerlo, il mio consiglio è quello di lasciarlo andare, questo non significa che tu debba buttarlo immediatamente nella spazzatura, cerca piuttosto di dargli nuova vita, nuovo valore, donandolo per esempio a qualche associazione benefica oppure regalandolo a qualcuno che credi possa apprezzarlo veramente, infine, potresti valutare anche di venderlo. In questo modo, il libro potrà avere una nuova vita, una nuova possibilità e tu potrai respirare un aria diversa, più pulita. Sembra assurdo, o forse esagerato, ma provaci, prova prendere tutti i tuoi libri, guardali uno alla volta, annusali ( si, io adoro l’ odore dei libri! ), sentili, che emozioni ti danno?  Forse quando lo avevi acquistato ti aveva trasmesso qualcosa di positivo, forse all’ epoca pensavi ti potesse piacere, o forse, semplicemente, serviva per accompagnarti in quel preciso momento della tua vita, ma adesso, ora, nel presente che stai vivendo, cosa ti trasmette?  Risponditi con estrema sincerità e decidi se tenerlo ancora con te o se lasciarlo andare.

Quando avrai alleggerito la tua libreria da tutti i libri che non desideri più avere al tuo fianco, fidati, ti sentirai meglio, più leggero, più consapevole. La tua libreria avrà una luce nuova, più viva.

Può essere che questo argomento non ti interessasse affatto, forse ti sembra anche un po’ esagerato ma vuoi sapere perché per me invece è così importante? Io credo che i libri giusti letti al momento giusto possano salvare la vita. Quindi penso sia davvero importante scegliere con cura quelli giusti, quelli che hanno davvero un senso per noi e dare agli altri la possibilità di essere d’ aiuto a qualcun’ altro.

Ok, chiusa questa lunga parentesi, spero di non avervi annoiato troppo, continuiamo il nostro tour del soggiorno.

Oltre ad una libreria, cosa dovrebbe contenere?

La zona relax

Senz’ altro una zona relax, questa spesso coincide con l’ angolo TV. Quindi, in questa zona è necessario creare la giusta atmosfera, confortevole ma anche pratica. Servirà uno spazio per ospitare la TV ed eventuali supporti digitali. A fianco alla TV si può posizionare un cestino per contenere i diversi telecomandi, in questo modo saranno in ordine e a portata di mano.

Il divano dovrebbe essere abbastanza spazioso da permettere a tutti i componenti della famiglia di usufruirne, so però che spesso gli spazi piccoli delle nostre case non permettono di avere un divano grande, in questi casi il mio consiglio è quello di tenere a portata di mano dei cuscinoni, comodi e morbidi, da tirare fuori all’ occorrenza, magari per guardare un film tutti insieme la sera dopo cena.

Il soggiorno è anche il luogo in cui spesso si mettono in mostra delle decorazioni, oppure oggetti a noi cari, come fotografie o altri oggetti decorativi. Sceglili e disponili con cura, meglio non riempire i ripiani di oggetti, per non creare un ambiente troppo “carico” e per facilitare le operazioni di pulizia. Io spesso cambio decorazioni in base alle stagioni o alle ricorrenze, così si respira sempre aria di nuovo e non mi stufo guardando sempre gli stessi oggetti.

In questa zona, davanti al divano, potrebbe essere carino posizionare un tappeto, non a tutti piacciono ma io trovo che i tappeti diano un tocco in più all’ ambiente. Io per esempio ne ho uno sul quale io mio bambino trascorre molto tempo a giocare.

Il tavolo da pranzo

Il soggiorno comprende spesso anche la cucina, in questo caso non potrà mancare un tavolo, grande abbastanza per far sedere comodamente tutti i membri della famiglia, magari con la possibilità di allungarsi in caso ci siano ospiti per il pranzo o per la cena.

L’ angolo dei bambini

Infine, come accennato in precedenza, nella mia zona giorno ho allestito un angolo con i giochi di mio figlio. Ho destinato due ripiani a questo uso, sistemando i giochi al loro interno. Mio figlio riesce a raggiungerli e riporli a posto in autonomia. Ha inoltre una piccola cassetta in cui ho sistemato i suoi libri, in questo modo rimangono in ordine e lui può consultarli e prendere da solo il libro che gli interessa.

Piccoli consigli per organizzare il soggiorno:

  • Assegna un posto ad ogni cosa presente al suo interno e condividi l’ organizzazione degli spazi con il resto della famiglia, in modo che tutti sappiano dove trovare ciò che cercano;
  • Esponi le decorazioni in modo armonioso, per non sovraccaricare l’ ambiente;
  • Riordina gli oggetti fuori posto ogni sera, prima di andare a dormire, in questo modo non si accumulerà disordine;
  • Nascondi, se possibile, i cavi dei dispositivi elettronici con apposite canaline;
  • Tieni all’ interno della libreria soltanto i libri che hanno davvero valore per te.

Ecco, come sempre, queste sono indicazioni generali, ogni casa è diversa, ogni famiglia ha le proprie esigenze, quindi, se pensi di aver bisogno di qualche consiglio personalizzato, contattami, dopo che mi avrai esposto la tua situazione, cercheremo le soluzioni più adatte a te.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...