
La stanza da bagno rappresenta una delle stanze più importanti in una casa, ma spesso viene trascurata e non ce ne prendiamo abbastanza cura, invece dovremmo dedicarle maggiori attenzioni perché un bagno comodo e confortevole ci permette di rilassarci e occuparci di noi stessi, della nostra igiene personale e del nostro benessere.
Il bagno è spesso l’ ambiente più piccolo della casa, ma è anche lo spazio frequentato più volte al giorno dai diversi componenti della famiglia, questo rende necessario organizzarlo al meglio, in modo che sia funzionale alle esigenze di tutti. Come ripeto sempre, l’ organizzazione semplifica la vita e avere un bagno ben organizzato semplifica notevolmente le attività di preparazione quotidiana che si svolgono al suo interno.
Essendo quindi uno spazio di uso comune, bisogna fare in modo che ognuno possa accedere alle proprie cose in autonomia e con semplicità, deve perciò essere totalmente agibile, a maggior ragione se ad usarlo sono anche bambini o persone anziane.
Come rendere allora questo ambiente organizzato e confortevole allo stesso tempo?
In linea generale, i miei consigli sono:
- Innanzi tutto chiarisci quante sono le persone ad averne accesso, questo è fondamentale per riuscire a suddividere le varie zone;
- Definisci gli spazi di ogni componente della famiglia;
- Dividi per categorie i vari prodotti a seconda del loro utilizzo;
- Utilizza supporti organizzativi per aiutarti ad ottimizzare gli spazi, per esempio puoi avvalerti dell’ uso di contenitori, di cestini, ecc;
- Anche nel bagno, come abbiamo fatto in cucina e in dispensa, puoi utilizzare alzatine per sfruttare l’ altezza di un mobile, altrimenti puoi anche sfruttare le pareti fissando delle mensole;
- Come per le altre stanze della casa, anche nel bagno organizza i vari prodotti secondo il criterio della frequenza, metti quindi in un posto più comodo quello che usi quotidianamente o comunque più spesso e sistema in un posto meno comodo ciò che usi più di rado;
- Cerca di tenere le superficie più sgombre possibili, questo faciliterà le fasi di pulizia;
- Controlla spesso i vari prodotti e butta tutto ciò che è scaduto o non più in buono stato. Fai particolarmente attenzione alle medicine.
Adesso, vediamo più nel dettaglio come organizzare il nostro bagno.
Prima fase
Per prima cosa, togliamo tutto dagli armadietti, dalle mensole, liberiamo perciò ogni spazio. Io consiglio anche di togliere eventuali oggetti/prodotti appartenenti alla categoria bagno anche se questi si trovano nel ripostiglio o in un’ altra zona della casa. In questo modo potremmo avere davanti agli occhi tutto, infatti spesso si tende a fare molte scorte dei prodotti da bagno e, non sapendo poi dove metterli, li riponiamo dove troviamo posto, così capita che dimentichiamo anche di averli acquistati.
Raduna tutto su una superficie e metti insieme i prodotti che utilizzate tutti in casa.
Categorizza
Suddividi tutto in categorie, quindi, prodotti per capelli da una parte, cosmetici dall’altra, e così via. Come sempre le categorie sono essenziali per organizzare al meglio un ambiente. In questo modo daremo una collocazione precisa ad ogni cosa e sarà più semplice riporre al loro posto i prodotti dopo averli utilizzati.
Decluttering
Adesso, decluttering!!! Eh si, non c’ è organizzazione che tenga senza prima un sano decluttering. Quindi, passa in rassegna ogni prodotto, elimina i cosmetici scaduti o deteriorati. Anche i trucchi hanno una scadenza, mi raccomando, rispettala perché ne va della salute della tua pelle, meglio non rischiare una brutta irritazione.
Se sei solito tenere in bagno anche i medicinali, procedi allo stesso modo anche per questi.
Per quanto riguarda i campioncini in omaggio, croce e delizia di ogni bagno, tieni soltanto quelli che sai che utilizzerai sicuramente, se ti è stato regalato un fondotinta che palesemente non è adatto al tono della tua pelle, buttalo. I campioncini che decidi di tenere, dividili in categorie, ma mi raccomando, usali, non ha senso collezionarne a migliaia senza poi farne uso. Sono molto utili anche in caso di viaggio breve. Ricordati poi che non devi per forza accettare ogni campioncino che ti viene dato in omaggio, se sai che non lo utilizzerai , è meglio non portarlo a casa, il rischio è quello di accumularne troppi e dimenticarli in un angolino del mobile.
Fai una selezione anche degli asciugamani. Spesso si tende ad averne molti e utilizzare però sempre gli stessi. Decidi quanti tenerne per ogni componente della famiglia e lascia andare gli altri. Non è necessario buttarli, puoi donarli, anche i canili spesso ne hanno bisogno.
Organizziamo
Finita la selezione si può passare all’ organizzazione dei vari spazi.
Il mio consiglio è quello di tenere a vista il meno possibile, si eviterà di avere un’ ambiente visivamente disordinato.
Utilizza contenitori, scatole, cestini per suddividere i diversi articoli. Puoi usare per esempio un piccolo cestino per le testine di ricambio del rasoio, un cesto o un contenitore per le spazzole, e così via.
Cerca di dividere i diversi prodotti per ogni membro della famiglia, così che ognuno avrà il proprio spazio e ne sarà egli stesso il responsabile.
Se hai poco spazio all’ interno del mobile o dei cassetti, sfrutta le pareti. Aggiungi una o due mensole, a seconda dello spazio a disposizione, e disponi i vari prodotti di uso quotidiano all’ interno di contenitori o cestini. Puoi sfruttare anche il retro della porta con un porta oggetti da appendere.
Gli asciugamani di scorta puoi riporli in comode e graziose ceste sotto al lavello, se c’ è lo spazio necessario, oppure sopra ad una mensola.
Per quanto riguarda le scorte, cerca di non averne troppe. Lo so che è difficile non cedere alla tentazione dell’ “offerta speciale del giorno” oppure del “prendi 3 paghi 2”, ma serve davvero acquistare così tanti prodotti? Le offerte tornano sempre, magari la prossima sarà anche più vantaggiosa. Quindi, il mio consiglio è quello di prevedere uno o al massimo due confezioni di scorta per prodotto.
Bagno a misura di bambino
Infine, vorrei spendere due parole per l’ organizzazione del bagno in funzione dei bambini.
Se in casa abbiamo bambini, molto presto noteremo che questi vorranno compiere da se le azioni che quotidianamente vedono compiere a noi adulti, quindi, perché non dedicare uno spazio anche a loro? Un angolino alla loro altezza con tutto ciò che possono utilizzare da soli. Impareranno così a prendersi cura di se stessi ed è molto importante per la loro crescita sviluppare questa autonomia.
Non serve molto spazio, si può dedicare loro un piccolo ripiano, oppure attaccare al muro una piccola mensola con sopra lo spazzolino, il dentifricio, un sapone per le mani e un piccolo asciugamano. Tutto alla loro altezza, in modo che possano raggiungerlo in totale autonomia e sicurezza.
Potresti pensare di fargli utilizzare il bidet come se fosse un lavandino, oppure, se il bambino è un pò più grande, mettergli a disposizione un piccolo sgabellino per poter arrivare in autonomia al lavandino.
Molto importante per favorire l’ apprendimento dei gesti da compiere, è l’ utilizzo di uno specchio, quindi lasciane uno a sua portata, in modo che possa guardarsi per esempio mentre si lava i denti.
Infine, metti a sua disposizione un vasino o permettigli di utilizzare il wc con un riduttore ( in questo caso prevedi anche l’ utilizzo di una panchetta per farlo salire da solo), così che si possa favorire la sua autonomia anche nel graduale percorso che porta all’ eliminazione del pannolino.
Spero che questi consigli possano esserti utili nel caso tu decida di riorganizzare il tuo bagno per renderlo il posto in cui potrai rilassarti e prenderti cura di te, e se vuoi un ulteriore aiuto, più concreto e pratico, io posso aiutarti!