
La camera da letto è la stanza più intima della nostra casa, qui noi possiamo riposarci, rilassarci, è il nostro angolo sicuro. È un’ ambiente molto importante e non andrebbe mai trascurato.
Nella camera da letto spesso troviamo il guardaroba, che sia questo piccolo o grande, è importante tenerlo ordinato ed organizzato, altrimenti il rischio è quello di far diventare la camera un accumulo di cose rendendo l’ ambiente disordinato e poco funzionale.
La camera da letto, proprio perché è lo spazio adibito al riposo, dovrebbe essere ordinata e accogliente, dovrebbe trasmettere un senso di pace e serenità, in questo modo anche il nostro riposo sarà più rigenerante.
In generale non è difficile tenere la camera da letto ordinata, è però importante svolgere delle semplici azioni quotidiane che ci permetteranno, con poco sforzo, di avere sempre un ambiente accogliente e funzionale.
Consigli per una camera da letto organizzata
- Arieggiare la stanza: questo è un passaggio fondamentale da fare ogni mattina, appena svegli, in questo modo si cambierà aria alla camera da letto, questo farà uscire l’umidità dalla stanza e renderà subito la camera da letto più fresca;
- Rifare il letto ogni mattina, sembra una banalità, ma fidati, fa un’ enorme differenza. Alcuni credono sia inutile rifarlo considerato che la sera andrà nuovamente disfatto, ma io credo invece che rifare il letto faccia iniziare la giornata con il piede giusto, è una piccola attività che si porta a termine e ci spingerà a portare a termine tutte le altre attività della giornata. Poi, credimi, è bellissimo la sera rincasare e trovare la stanza da letto in ordine, il letto fatto, da davvero un senso di pace interiore. Se sei tra quelli che credono che rifare il letto sia una perdita di tempo, prova per qualche giorno a rifarlo al mattino, dopo aver fatto arieggiare per bene la stanza, e fammi sapere se ne avrai tratto qualche beneficio, non serve nemmeno alzarsi prima perché questa operazione richiede davvero pochissimi minuti;
- Categorizzare, si, anche in camera da letto è importante creare delle categorie. Per esempio, borse con borse, gioielli con gioielli, vestiti da una parte, biancheria da letto da un’ altra parte, e così via;
- Un posto per ogni cosa: una volta stabilite le categorie, assegna un posto ad ognuna di queste e ricordati di riporre sempre, dopo ogni utilizzo, ogni cosa al proprio posto. Questa semplice azione eviterà di creare accumuli e disordine.
- Dai un posto ai vestiti usati: Avrai sicuramente dei vestiti che hai messo solo una volta, per poco tempo e che sono quindi ancora utilizzabili prima di lavarli, in questo caso, trova loro una sistemazione adeguata, puoi appendere dei ganci al muro, dietro alla porta, sul fianco dell’ armadio, trova la soluzione più adatta alle tue esigenze ma evita di accumularli su una sedia.
- Tieni nella camera da letto pochi soprammobili, scegli con cura gli oggetti che vuoi tenere al suo interno. Non sovraccaricare l’ ambiente, ne gioverà anche il tuo riposo.
L’ importanza dell’ arredo
Per avere una camera da letto accogliente, è importante anche la scelta dei mobili, questi devono essere adatti all’ ambiente. Non scegliamo perciò mobili troppo grandi e ingombranti se abbiamo una stanza da letto piccola, altrimenti si otterrà un risultato poco gradevole e anche poco funzionale in quanto sarà più difficile muoversi all’ interno dello spazio.
In caso di camera piccola, potrebbe essere una buona soluzione acquistare un letto contenitore, in questo modo andremo ad aumentare lo spazio a nostra disposizione, certo è che questo non andrà utilizzato come “porta tutto” ma dovremo renderlo il più funzionale possibile. Nel mio caso, per esempio, nel mio letto contenitore ho organizzato delle scatole per riporvi la biancheria da letto e altri tessili. Si potrebbe utilizzare anche per riporvi le scarpe o le borse.
In una camera da letto spesso si trova un comodino, di solito uno per ciascuna parte del letto, alcuni preferiscono farne a meno, io non sono tra questi. Per me è fondamentale in quanto sopra ci ripongo la mia lampada da lettura, un libro e la sveglia. Il mio comodino inoltre ha uno spazio interno chiuso con uno sportello all’ interno del quale ho sistemato i pigiami. Se si ha poco spazio ai lati del letto, una soluzione alternativa, ma altrettanto efficace, è appendere al muro delle mensole, oppure utilizzare delle tasche porta oggetti da appendere alla sponda laterale del letto. Inoltre, da valutare in fase d’ acquisto, alcuni letti dispongono di una testiera contenitiva, questa la trovo una soluzione molto pratica.
Nella camera da letto troviamo poi l’ armadio, a meno che questo non sia stato posizionato in un’ altra stanza. L’ armadio dovrebbe essere abbastanza capiente da poter contenere tutti i nostri indumenti. Io ho l’ armadio in condivisione con mio marito, è composto da 4 ante, quindi ognuno ha il proprio spazio.
Infine, in una camera da letto troviamo spesso una cassettiera/comò. Io, avendo una camera piccola, ho preferito non averla. Al suo posto ho acquistato un piccolo pensile contenitore da appendere. È molto stretto ma capiente il giusto per riporre le mie borse e altri oggetti di mio marito. Per me questa era soluzione più funzionale e mi ha permesso di avere più spazio per muovermi più agilmente all’ interno della stanza.
Nel caso in cui si decida invece di avere una cassettiera, questa non dovrebbe essere comunque troppo grande da intralciare il passaggio.
Se la camera da letto è molto piccola, una buona alternativa al classico arredo potrebbe essere quella di acquistare un letto con armadio a ponte. Questa soluzione permetterà sicuramente di guadagnare spazio. In commercio oggi ne esistono di diversi modelli, alcuni sono adattabili alle diverse esigenze di ognuno.
Per oggi è tutto, nel prossimo articolo affronteremo insieme più nel dettaglio l’ organizzazione dell’ armadio.
Per qualsiasi dubbio, non esitare a contattarmi.
A presto