casa, Organizzazione, Spazi, Vita quotidiana

La cameretta come spazio intimo del bambino

Nel precedente articolo abbiamo parlato di come organizzare la cameretta per l’arrivo di un bambino. Vorrei oggi parlare della cameretta in senso più ampio, rispondendo ad alcune domande : cosa rappresenta la cameretta per i nostri bambini? Perché è importante tenerla pulita e in ordine? Di cosa hanno davvero bisogno i nostri bambini e i nostri ragazzi?

Per me questo è un tema davvero importante quando si parla di organizzazione perché sono fermamente convinta che insegnando ad essere organizzati ed ordinati fin da piccoli, i nostri ragazzi potranno in futuro vivere in modo più sereno. È nell’ infanzia che si gettano le basi per un futuro più consapevole e credo che sia importante iniziare proprio dai loro spazi, la loro cameretta.

La cameretta è a tutti gli effetti lo spazio del bambino. È uno spazio strettamente personale e intimo, come la nostra camera da letto, al suo interno nostro figlio esprime se stesso e le proprie inclinazioni, per questo motivo non va trascurata ma anzi va valorizzata. La cameretta richiede soluzioni flessibili perché è destinata a cambiare e nel tempo, si modifica con il crescere dei nostri bambini. Proprio per il fatto che questo è lo spazio più intimo di nostro figlio, è importante tener conto delle sue preferenze e dei suoi gusti quando si decide di organizzarla o modificarla.

Questo spazio è spesso suddiviso in più aree, al suo interno infatti i bambini si riposano, svolgono le loro attività ludiche e ricreative, studiano e spesso ospitano amici. Per questo è importante che sia organizzata in maniera funzionale e che si adatti alle diverse esigenze dei bambini.

Inoltre è stato ampiamente dimostrato come un ambiente pulito e ordinato sia estremamente importante per favorire lo sviluppo del bambino. Un bambino ha bisogno di ordine ed organizzazione per svolgere al meglio le sue attività. Ma non si può semplicemente chiedergli di mantenere in ordine la sua stanza, bisogna innanzitutto creare un ambiente che sia semplice da riordinare.

Per aiutare un bambino, dobbiamo fornirgli un ambiente che gli consenta di svilupparsi liberamente.”

Maria Montessori

Fatta questa premessa, come creare un ambiente funzionale alla crescita di nostro figlio?

L’ arredamento e materiali

Come prima cosa bisogna scegliere gli arredi giusti.  Questi dovrebbero essere funzionali e facili da raggiungere in autonomia. Fin da piccoli infatti è importante favorire la loro autonomia nei movimenti, quindi scegliamo un letto sul quale possa sedersi da solo, un armadio alla sua altezza o per lo meno organizziamo la parte più bassa di esso in modo che possa raggiungere alcuni degli indumenti. Se hai paura che possa creare ulteriore disordine, posso tranquillizzarti dicendoti che non sarà affatto così. Passata una prima fase di normale curiosità, non avrà più interesse a buttare tutto all’ aria, anzi, con il nostro aiuto e dandogli noi l’ esempio, imparerà ben presto a rimettere a posto le proprie cose.

Nella stanza di un bambino in età scolare è importante che ci sia una scrivania. Questa non deve essere necessariamente grande, in assenza di spazio sufficiente potrebbe essere una buona idea utilizzare una scrivania ribaltabile, da aprire all’ occorrenza.

Importante in una stanza di bambini e ragazzi è la libreria. Non sto parlando di una grande libreria, bastano due mensole sulle quali riporre i libri. Mettiamole ad altezza bambino in modo che possa scegliere liberamente il libro che preferisce.

Anche i giochi dovrebbero essere di facile accesso per i bambini. Meglio lasciarne pochi alla volta a disposizione e suddividerli in categorie. Non utilizziamo categorie troppo rigide perché, soprattutto per i più piccoli, potrebbe diventare frustrante non sapere dove riporre un determinato gioco. Pensiamo quindi a categorie un po’ più ampie, soprattutto se parliamo appunto di bimbi piccoli. Possiamo quindi creare una categoria dei lego, una dei pupazzi, una per i giochi in scatola, una per le macchinine e altri mezzi di trasporto, e così via.

Per quanto riguarda la sistemazione dei giochi io mi trovo molto bene con la rotazione dei giochi. Ne parlerò in uno dei prossimi articoli.

Cos’ altro può essere utile nella stanza di un bambino? Io consiglio di riservare uno spazio, anche solo un gancio dietro la porta o un angolino dell’ armadio, ai vestiti indossati ma non ancora da lavare. Come per noi adulti, può capitare che indossino un pantalone per poco tempo e che quindi questo non sia necessariamente sporco da dover essere lavato, in questo caso potrebbero appenderlo nell’ apposito spazio e indossarlo nuovamente.

Consigli utili per una cameretta organizzata

  • Se la cameretta è condivisa, puoi pensare di dipingere pareti e armadi di un color diverso per ciascun bambino. Questo gli darà maggior sensazione di individualità e inoltre sarà più semplice per loro mantenere ordinata la propria parte.
  • Una volta create le diverse categorie, metti delle etichette sui vari contenitori, faciliterà il momento del riordino.
  • Dai dei limiti sulle quantità: non collezionare ogni gioco, lascia andare quelli che non utilizza più o quelli non più adatti alla sua età. Coinvolgi tuo figlio in questa attività, ti stupirà per la sua capacità di lasciare andare ciò che non ritiene più importante e assecondalo nelle sue scelte, se desidera donare il regalo di Natale ricevuto dalla prozia Pina, non farlo sentire in colpa ma anzi congratulati con lui per le sue capacità decisionali e digli che non è necessario tenere un regalo per dimostrare di voler bene alla persona che te lo ha fatto.

Ecco, queste sono indicazioni di base, ma se pensi di aver bisogno di un aiuto più concreto, io sono qui, contattami pure e cercherò di aiutarti al meglio che posso.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...