casa, Organizzazione, Spazi

Organizzare la cameretta del neonato

L’ arrivo di un bambino è sempre un avvenimento emozionante. Questo momento è quasi sempre accompagnato dalla frenesia di voler preparare la casa per accogliere il nuovo arrivato.

Così i futuri genitori iniziano a pensare a come allestire la cameretta dei sogni e si ritrovano catapultati in un universo pieno di oggetti e arredi di ogni tipo e tutti, nonni, zii, amici e spesso anche vicini di casa non perdono occasione per dispensare i loro consigli. Chiaramente lo fanno con tutte le più buone intenzioni ma questo spesso provoca disagio nei futuri genitori, già sopraffatti e confusi. Se anche tu ti trovi in questa situazione, non preoccuparti, è del tutto normale sentirsi confusi in questi momenti, ed è altrettanto normale non sapere cosa sia realmente necessario e cosa invece superfluo. Questo è anche dovuto alla società in cui viviamo. Società che ci spinge a pensare di aver bisogno di una gran mole di oggetti per soddisfare le esigenze di un bambino, ci spinge ad acquistare cose che spesso non utilizzeremo, se non forse per un paio di settimane. In realtà, soprattutto per i primi periodi, un bambino ha bisogno di pochissime cose intorno a se. Non è necessario investire moltissimo denaro per organizzare una cameretta funzionale ed esteticamente gradevole.

Se ti trovi in questo emozionante momento della vita, io posso darti qualche consiglio per vivere al meglio e senza stress l’ organizzazione della cameretta ed accogliere il nuovo arrivato. Vedrai che sarà divertente preparare l’ ambiente per l’ arrivo del tuo bambino.

Innanzitutto il mio consiglio è quello di pensare bene agli acquisti da fare, questo per evitare di circondarsi di oggetti poco funzionali e spesso inutili.

Quindi, per prima cosa pensa alle diverse aree che vuoi organizzare all’ interno della cameretta.

Quali sono perciò le aree necessarie per una cameretta di un neonato?

Area dell’ igiene

Qui è necessario predisporre un piano orizzontale dove andremo a posizionare un materassino sul quale cambiare in comodità il nostro bambino. Spesso si acquista il mobile fasciatoio con la vaschetta incorporata. Secondo la mia esperienza questo non è un acquisto necessario in quanto non è molto capiente e presto potresti sentire l’ esigenza di più spazio, può bastare una semplice cassettiera sulla quale posare il materassino. Questa potrà essere utilizzata anche in seguito.

Ti racconto come ho organizzato io questa area.

Avendo una casa su due piani ho preferito predisporre una doppia area per il cambio, in quanto la maggior parte del tempo lo avremmo passato nella zona giorno che si trova al piano terra e non volevo dover salire al piano di sopra per ogni cambio pannolino ( i primi mesi si cambiano davvero molti pannolini!). Ho la fortuna di avere due bagni, uno per piano, così nel bagno del piano terra ho sistemato uno fasciatoio salva spazio con vaschetta integrata sopra al bidet ( per me non era un problema non poterlo utilizzare per diverso tempo in quanto ho un altro bidet nel bagno del piano superiore). Questa per me è stata la soluzione ideale, ma esistono altri modelli di fasciatoi salva spazio, se non puoi rinunciare a uno dei sanitari, esiste un fasciatoio richiudibile da fissare alla parete, oppure un fasciatoio da collocare sulla vasca da bagno o sul lettino.

Al piano di sopra, nella cameretta di Lorenzo, ho sistemato un materassino su una vecchia cassettiera che già possedevo. L’ ho utilizzata per diverso tempo, fino a quando non sono cambiate le nostre esigenze.

Sia nel bagno con il fasciatoio che nella cassettiera in cameretta avevo organizzato uno spazio dove riporre ed estrarre in modo comodo e sicuro i pannolini e tutto ciò che mi serviva per il momento del cambio pannolino. Ricordati che i bambini, anche piccolissimi, sono imprevedibili, quindi la sicurezza prima di tutto. Per questo motivo è bene sistemare tutto l’ occorrente a portata di mano e non lasciare mai incustodito il bambino sul fasciatoio.

Avevo destinato il primo cassetto della cassettiera ai pannolini, salviette e body. Nei restanti cassetti avevo sistemato tutine, pagliaccetti, pigiamini. Un consiglio che mi sento di darti a proposito del vestiario è quello di non eccedere con gli acquisti. Nei primi mesi crescono molto in fretta cambiando taglia velocemente, rischiando di lasciare dismessi molti indumenti. Compra poco per volta, mano a mano che il tuo bimbo cresce.

Nel bagno del piano terra avevo organizzato una scatola sul ripiano del fasciatoio con all’ interno tutto l’ occorrente.

L’ area delle attività

Per quanto riguarda quest’ area, non sono necessarie grandi cose, per lo meno per i primi periodi, ma è comunque importante predisporre un ambiente sereno ed accogliente dove il bambino andrà a compiere i suoi primi movimenti. Qui potrebbe essere sufficiente, almeno all’ inizio, sistemare un tappeto a terra, sul quale potrà muoversi in totale sicurezza e pochi oggetti, non serve sovraccaricarli di stimoli, l’ importante è che siano facilmente raggiungibili in autonomia.

Nel mio specifico caso, anche quest’ area fu organizzata al piano terra, nella zona giorno, questo sempre per il motivo che è questa la parte della casa che viviamo maggiormente. Avevo quindi predisposto un tappeto a terra e un piccolo scaffale sul quale avevo sistemato qualche giochino. Ovviamente all’ inizio non era in grado di raggiungerli da solo, ma con il tempo, iniziò ad avvicinarsi ad essi in totale autonomia.

Area nanna

Anche in quest’ area non è necessario investire molto denaro. La scelta di come e dove far dormire il bambino spetta ai genitori, io posso darti qualche consiglio secondo la mia personale esperienza. I primi mesi, fino circa 7 mesi, ho tenuto Lorenzo nel lettino da fissare al letto. In merito ci son pareri discordanti, quindi io ti riporto solo la mia esperienza. Per me è stato utilissimo, in quanto mi ha permesso di mantenere l’ intimità del mio letto avendo sempre a portata d’ occhio e di mano mio figlio. Il contro di questa soluzione è che questa tipologia di lettino può essere utilizzata per pochi mesi, ma per me si è comunque rivelata molto comoda. Intorno ai 7 mesi, ho acquistato un semplice lettino da campeggio sistemandolo anch’ esso in camera mia, a fianco al letto. La scelta di questa tipologia di letto è esclusivamente stata dettata dal nostro gusto personale, in quanto non ci piaceva il classico lettino con le sbarre inoltre il lettino da campeggio aveva un costo estremamente contenuto, aspetto importante per noi in quanto sapevamo che ci avrebbe dormito per pochi mesi, infatti, intorno ai 15 mesi, ho trasferito Lorenzo nel lettino a terra, a ispirazione montessoriana. Inizialmente lo abbiamo comunque tenuto nella nostra camera in quanto ci sentivamo più sicuri, intorno ai 18 mesi lo abbiamo spostato nella sua cameretta.

Questa, come dicevo, è la mia personale esperienza, ma ci sono altre soluzioni per la nanna del bambino. Si può optare per una culla da utilizzare i primi mesi per poi passare al classico lettino. In ogni caso, qualunque scelta si faccia, per quanto riguarda il tema della nanna, soprattutto dei più piccolini, consiglio di seguire le linee guida del Ministero della Salute.

Area guardaroba

Per i primi tempi mi sento di dire che non servono grossi armadi, può bastare la cassettiera del fasciatoio. Ricordati che soprattutto i primi periodi non è necessario esagerare con gli acquisti di vestitini, i bimbi crescono in fretta e si rischia di mettere via vestiti inutilizzati.

In conclusione

In linea generale, la cameretta del bambino dovrebbe essere il più semplice possibile, un ambiente pulito, organizzato ed esteticamente gradevole. Meglio utilizzare tinte tenui, inizialmente consiglio di non usare colori troppi accessi. L’ arredo dovrebbe essere essenzialmente semplice, con pochi oggetti e scelti con cura.

Non serve quindi investire molto denaro nell’ organizzazione della cameretta, soprattutto quando i bambini sono ancora molto piccoli. Non serve nemmeno avere una stanza enorme, l’importante è rendere questo ambiente, grande o piccolo che sia, a misura di bambino.

Questi sono i miei personali consigli per organizzare la cameretta di un neonato, spero possano esserti utili.

1 pensiero su “Organizzare la cameretta del neonato”

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...