casa, Organizzazione, Spazi, Vita quotidiana

Organizziamo gli spazi della cameretta

Continuando a parlare dello spazio dedicato ai nostri bambini, oggi parliamo di come poter organizzare alcune delle zone presenti in una cameretta.

Come abbiamo già detto nei precedenti articoli, la cameretta è in assoluto la stanza più intima per i nostri figli perciò è importante dedicargli le giuste attenzioni, come faremmo per la nostra camera da letto. Inoltre, i nostri bambini, vedendo con quanto amore ce ne prendiamo cura, saranno loro stessi in seguito a volersene occupare allo stesso modo. Ovviamente ci saranno fasi della loro vita, come l’ adolescenza, in cui tutto vorranno fare fuorché mettere a posto la loro stanza e vivranno in un tale caos da non sapere da che parte girarsi, ma questo è sano e naturale che avvenga, sono fasi e come tali sono destinate a finire, prima o poi; se avremo gettato delle solide basi, torneranno all’ ordine prima di quanto pensiamo.

Quindi, arriviamo a punto, iniziamo dal guardaroba.

Il guardaroba

Questo, a differenza di quello dell’ adulto, è più mutevole, cambia cioè continuamente seguendo la loro crescita. Spesso ci ritroviamo infatti a dover mettere via dei vestiti che non abbiamo nemmeno fatto in tempo a mettergli, questo accade perché si tende ad acquistare più del necessario. Soprattutto i primi mesi non servono molti vestiti, i neonati crescono alla velocità della luce cambiando così taglia da una settimana all’ altra. A volte poi capita che ci vengono regalati capi di qualche taglia in più e anche questi occupano necessariamente dello spazio. Alla fine, ci si ritrova a dover gestire molto spesso una gran mole di capi in uno spazio ridotto. Come fare quindi per sopravvivere a tutto questo? Come prima cosa limitiamo senz’ altro gli acquisti. Compriamo poco per volta seguendo la crescita di nostro figlio. Non aspettiamo il cambio stagione per mettere via vestitini diventati piccoli ma sfruttiamo anche i momenti del bucato per farlo; non ha senso tenere nell’ armadio vestiti che sappiamo non andargli più bene. Per quanto riguarda i capi di qualche taglia in più, cerchiamo di limitarli, se siamo noi ad acquistarli, se invece ci vengono donati usati da amici e parenti, selezioniamo quelli che siamo certi useremo, seguendo anche le stagioni.

Adesso, vediamo come organizzare nel concreto l’ armadio dei bambini.

In linea generale ecco i miei consigli:

  • Il mio primo consiglio è quello di cercare di rendere l’ armadio il più accessibile possibile al bambino. Per questo motivo io al momento sto utilizzando un armadio abbastanza basso per permettere a mio figlio di accedervi in totale libertà, per gli scaffali un po’ più alti gli ho messo a disposizione un piccolo sgabellino. Al momento Lorenzo è ancora piccolo ma ha già iniziato ad apprezzare il fatto di poter raggiungere i suoi vestiti in totale autonomia e prova già ad aiutarmi a riporli a loro posto.
  • Creiamo delle categorie ben precise. Nel mio caso utilizzo dei contenitori, ogni contenitore ospita una tipologia di capo, quindi, ho una scatola per le magliette, una per i jeans, una per le tute ( che utilizza soprattutto per l’ asilo) una per i maglioncini e una per le felpe. Inoltre ho aggiunto due contenitori per i pigiami e per l’ intimo. La biancheria da letto l’ ho sistemata in una scatola nella parte più alta dell’ armadio. Giacche e simili sono appese nell’ armadio.
  • E cosa fare dei vestiti piccoli? Scegliamo quelli più in buono stato e che desideriamo davvero tenere per un’ eventuale altro figlio e doniamo o vendiamo il resto. Non è necessario tenere proprio tutto, so che quando si tratta delle cose dei nostri figli spesso facciamo fatica a lasciar andare ma non ha veramente senso tenere tutto.
  • Capita però di imbatterci in un vestitino dal quale proprio non vogliamo separarsi, come un bavaglino, la prima tutina. Cosa farne di questi? Innanzitutto fissiamo un limite anche a questi. Decidiamo cosa vogliamo davvero tenere e riserviamogli un posto speciale, sistemiamoli per esempio in una scatola dei ricordi.
  • Come ultimo consiglio, se l’ armadio è condiviso da più fratelli, potrebbe essere un’ idea suddividere gli spazi, magari utilizzando scatole di colore diverso ed etichettandole con il nome di ciascun bambino. Questo gli darà un senso di maggiore individualità e sarà d’ aiuto nel riordino.

Ovviamente crescendo potrebbero cambiare esigenze e quindi potrebbe essere necessario modificare o cambiare l’ armadio. Cambia l’ armadio ma non cambia il sistema organizzativo. quindi, importante che sia sempre tutto accessibile in autonomia dal ragazzo o dalla ragazza e la suddivisione in categorie rimane la soluzione ottimale per mantenere lo spazio in ordine.

Zona del riposo

In una cameretta ovviamente non può mancare la zona dedicata al riposo. In un articolo precedente, vai a leggerlo se te lo sei perso, Organizzare la cameretta del neonato, dicevo che finché il bambino è piccolo si può decidere di farlo dormire nella stanza con i genitori. Ma crescendo, prima i genitori e poi il bambino stesso, sentiranno il bisogno di avere una propria intimità, così diventa importante organizzare una zona per la nanna confortevole e rilassante nella cameretta. Se il bambino è piccolo un semplice letto può bastare, io ho optato per il lettino a ispirazione montessoriana. Crescendo potrebbero cambiare le necessità del bambino e potrebbe rivelarsi necessario cambiare letto, scegliendo per esempio un letto a ponte, a soppalco, per i fratelli un letto a castello, esistono molte soluzioni anche salva spazio per le camerette di misure ridotte. Nel mio caso, per esempio, quando arriverà il momento sceglierò sicuramente un letto a ponte in quanto nella cameretta dispongo di davvero poco spazio. Andando avanti con l’ età, nostro figlio potrebbe desiderare invitare qualche amico a casa a dormire, in questo caso può quindi rivelarsi utile organizzare un letto doppio, di quelli estraibili, così da lasciare spazio nella cameretta quando non serve.

I giochi

Abbiamo già accennato alla zona giochi nell’ articolo precedente, ma qui vorrei approfondire l’ argomento in quanto si tratta di uno degli aspetti più importanti di una cameretta.

Spesso le camerette sono sovraffollate da giochi di ogni tipo, buttati in ogni angolo senza nessun tipo di ordine. A volte ritroviamo un gioco, che pensavamo perduto da tempo, sotto al letto. Alcuni si rompono e rimangono li per mesi prima di essere buttati. Quando si parla di giochi ci si trova spesso davanti ad una situazione senza limite. I nostri bambini hanno effettivamente più di quanto gli servirebbe. Ogni occasione è buona per regalare giochi, Natale e compleanno diventano un incubo perché sappiamo che dovremo far fronte alla mole di giochi che entreranno in casa nostra. Ma posso dirvi una cosa, la situazione potrebbe essere diversa, basta organizzarsi.

Innanzitutto, fissiamo dei limiti ai giochi che facciamo entrare in casa.

Suddividiamo in categorie. Questo facciamolo in base all’ età di nostro figlio. Se è molto piccolo stabiliamo delle categorie abbastanza ampie.

Utilizziamo uno scaffale a scomparti per mettere a posto i vari giochi. Questo è da preferire all’ uso delle ceste, in quanto quest’ ultima soluzione potrebbe creare ulteriore confusione, il bambino, non avendo la possibilità di vedere tutti i giochi contenuti nella cesta non può scegliere liberamente con cosa desidera giocare in un momento specifico, sarà quindi spinto a rovesciare per terra l’ intero contenuto, questo però non gli permetterà ugualmente di concentrarsi su un solo gioco, avendo tutto li davanti senza distinzione. Le diverse categorie di giochi sarebbero mischiate e questo porterebbe maggiore disordine.

Il bambino ha bisogno di ordine intorno a se per potersi concentrare su una attività, per questo motivo l’ uso degli scaffali si rivela più adatto. Ma non temere, non serve uno scaffale molto grande e puoi anche pensare di utilizzare qualcosa che già possiedi in casa.

Per non sovraccaricare l’ ambiente e il bambino, un’ idea può essere quella di utilizzare la rotazione dei giochi. In pratica consiste nel mettere a disposizione del bambino pochi giochi alla volta, in effetti non gli serve avere mille giochi a portata di mano tutto nello stesso momento, e cambiarli ogni settimana o ogni 10 o 15 giorni. Ovviamente non li facciamo ruotare tutti indistintamente, ma si decide osservando il bambino e i suoi interessi. Se sono passati 10 giorni ma notiamo che nutre ancora un forte interesse per un determinato gioco ovviamente glielo lasceremo a disposizione e cambieremo invece quelli che non attirano più la sua attenzione.

Questo è un metodo molto valido per mantenere sempre vivo l’ interesse del bambino verso i suoi giochi, in questo modo il bambino non si annoia, avrà sempre materiale “nuovo” con cui giocare e noi genitori guadagneremo un po’ di ordine in più. Ovviamente i giochi che decidiamo di mettere via dovranno essere lontani dalla sua portata.

La scrivania

La scrivania è un altro spazio importante per i bambini in età scolare. Se la cameretta è di misure ridotte possiamo optare per una scrivania ribaltabile, da aprire all’ occorrenza.

Cosa serve in questa postazione? Sicuramente bisogna tener conto dell’ età del bambino/ ragazzo, le esigenze di un bambino di prima elementare sono senz’ altro diverse da quelle di un ragazzo delle superiori.

In linea generale posso consigliarvi, anche in questo caso, di usare le categorie per tenere il materiale in ordine. Molto utile potrebbe essere un classificatore con un colore diverso per ogni categoria così che per il bambino risulterà più semplice e divertente riordinare.

Potrebbe servire un cestino, così da facilitare il bambino/ragazzo a tenere in ordine il suo spazio.

Una sedia comoda, se possibile regolabile in altezza.

Senz’ altro una buona illuminazione, possibilmente proveniente da luce naturale, alla quale aggiungere una buona lampada.

Come dicevo all’ inizio, questi sono consigli generali, ogni situazione va valutata singolarmente, per questo, nel caso vi serva maggior aiuto, non esitate a contattarmi.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...