
Sono convinta che il ripostiglio sia una della stanze più importanti una casa. Questo spazio infatti può svolgere numerose mansioni e al suo interno possiamo collocarci diverse tipologie di oggetti.
Decidi lo spazio giusto
Nel caso tu debba ristrutturare casa da zero, il mio consiglio è quello di dedicare una piccola zona al ripostiglio, eventualmente sacrificando qualche altro angolo dell’ abitazione, fidati non te ne pentirai perché ti sarà davvero molto utile nella gestione e organizzazione delle attività domestiche.
Se non hai la possibilità di adibire una stanza a tale uso, non temere, potrai comunque ricavarlo da un armadio. Non è necessario che sia grande, l’ importante è organizzarlo in modo tale che sia funzionale e ben agibile. Spesso molte abitazioni hanno qualche angolino morto, una piccola nicchia, uno spazio tra due armadi, un sottoscala inutilizzato. Con le giuste accortezze ogni spazio può diventare un comodo ripostiglio.
(Se hai bisogno di un aiuto in più, mandami qualche foto della tua casa e sarò felice di darti qualche consiglio su dove poter creare un perfetto angolo sgabuzzino).
Dopo aver deciso quale spazio della tua casa dedicherai al ripostiglio, osservalo bene, studialo e prendi tutte le misure. Per sfruttare al massimo le sue potenzialità devi sapere con certezza quanto spazio hai a disposizione.
Decidi le categorie di oggetti
Il ripostiglio deve aiutare a mantenere la casa in ordine ed organizzata e questo è possibile soltanto se chiariamo fin dall’ inizio quali sono gli oggetti che possiamo riporvi e quali invece no, altrimenti il rischio è quello che in pochissimo tempo si trasformi in un deposito degli oggetti dimenticati.
Decidi poi quali categorie di oggetti vuoi collocare al suo interno, possono essere molteplici e di diversa natura. Di solito al suo interno possiamo trovare prodotti e materiali per la pulizia della casa, talvolta questo spazio coincide proprio con la zona lavanderia, quindi avremo anche lavatrice ed eventuale asciugatrice. Altre volte con la dispensa e allora in questo caso sarà ancora più importante suddividere al meglio lo spazio per non creare confusione. Inoltre all’ interno di uno sgabuzzino è possibile trovare materiali elettrici o per altra manutenzione ordinaria. Spesso, in mancanza di una zona studio, possono esserci anche documenti. Altri oggetti che spesso finiscono nel ripostiglio sono scorte dei vari prodotti, medicinali, piccoli elettrodomestici, ecc.
Sta a te decidere a cosa vuoi dedicare questo ambiente.
Organizza lo spazio
Dopo aver chiarito cosa dovrà entrarci, si passa ad organizzare lo spazio.
Ecco i miei consigli per l’ organizzazione del ripostiglio:
- Sfrutta le altezze e le pareti: puoi utilizzare armadi a muro alti fino al soffitto oppure scaffalature attrezzate. Anche le porte sono uno spazio utile, con dei ganci possiamo appendere scope, palette ecc.
- Categorie: come abbiamo visto possono essere davvero molti gli oggetti destinati al ripostiglio e spesso sono di natura molto diversa, quindi è essenziale suddividerli in categorie per non rischiare di creare confusione.
- Definisci gli spazi in maniera funzionale: dopo aver selezionato le diverse categorie, stabilisci un posto per ogni cosa. Questo è un passaggio fondamentale per creare un ambiente ordinato e mantenerlo tale a lungo. Prediligiamo gli spazi più comodi per gli oggetti che utilizziamo più spesso, mentre destiniamo le zone più in alto o più scomode a tutto ciò che usiamo più di rado.
- Utilizza supporti organizzativi: in questa zona della casa potrebbe essere molto utile avvalersi di organizer per tenere tutto in ordine e a portata di mano, quindi via libera a cestini e scatole di diverse misure, a seconda di ciò che vogliamo inserirvi all’ interno. Molto importante è etichettare i diversi contenitori, così che basterà un colpo d’ occhio per sapere dove trovare quel che stiamo cercando.
Come dicevo, non tutte le case purtroppo dispongono di un ripostiglio ma in questi casi lo si può ricavare anche da piccole nicchie o armadi. Possiamo fissare alla parete delle mensole. Inoltre in commercio esistono diversi organizer molto capienti e funzionali da appendere nel retro delle porte. Infine, se abbiamo a disposizione un terrazzo comunque uno spazio esterno, possiamo sistemare un armadio da esterno e adibirlo ad uso ripostiglio. Non serve molto spazio, l’ importante è organizzarlo in maniera funzionale e soprattutto non utilizzarlo come deposito per tutti quegli oggetti che non sappiamo dove mettere ma che non vogliamo buttare.
Fai decluttering
Il mio consiglio è sempre quello di fare un po’ di decluttering prima di riorganizzare il ripostiglio, in questo modo saremo certi di tenere con noi solo gli articoli che davvero ci servono e vogliamo tenere. Non esitiamo, per esempio, a buttare apparecchi elettronici che siamo certi non funzionino più e facciamo attenzioni a quello che utilizziamo per la pulizia della casa, non teniamo panni ormai logori e non più utilizzabili.
Mantenimento del ripostiglio
Il ripostiglio può davvero diventare uno spazio amico in casa nostra, se sfruttato al meglio. Quindi, dedichiamogli la giusta cura, puliamolo periodicamente, anche la giusta illuminazione può fare la differenza e ricordiamoci di collocare al suo interno soltanto articoli appartenenti ad una delle categorie che vi abbiamo inserito.
Tu come hai organizzato il ripostiglio? Pensi di avere bisogno del mio aiuto per organizzarlo al meglio? Contattami così potremo farci una chiacchierata.